BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] un anello di congiunzione tra le opere del primo decennio della sua attività e le statue decoranti la parte bassa dell'altaremaggiore della chiesa di S. Vittore di Varese, caratterizzate da una durezza insolita nelle pieghe trattate a spigoli vivi e ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] come garante, fu costretto a restituire l'anticipo versato (Trasselli). Il 3 ott. 1443 gli fu richiesta un'icona per l'altaremaggiore di S. Maria degli Angeli di Baida. Nel luglio del 1446 si prestò come garante, insieme con l'argentiere Pietro di ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] più antica opera di collaborazione con il padre, la pala d'altare per la chiesa rurale di S. Giovanni Battista a Cannara ( del padre è stato individuato anche nel polittico per l'altaremaggiore della pieve di S. Angelo presso il castello di Bastia ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] XX secolo, in Brescia postromantica e liberty (catal.), Brescia 1985, pp. 165-167, 175-178 (con bibl.); A. Chiarini, L'altaremaggiore, in La Vita monteclarense, ottobre 1986, p. 6; R. Lonati, Diz. degli scultori bresciani, Brescia 1986, pp. 132-134 ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] fu affidata ai padri caracciolini. Mantenne tale carica fino alla morte e prima della fine degli anni Sessanta dotò l’altaremaggiore del bel quadro dell’Assunta eseguita da Nicolò Berrettoni, allievo di Carlo Maratti, e della Sacra famiglia, replica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] (Vetera monumenta, Romae 1690, p. 9 tav. IV), esso era collocato al centro della zona presbiteriale, sopra la mensa dell'altaremaggiore, era "elevato tre gradini sopra il pian delle medesima (nave)" (Besozzi, p. 31) e aveva forma analoga a quello di ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] 1608, nella chiesa di S. Antonio a Graz).
Con il dipinto l’Immagine miracolosa di Maria ausiliatrice (1611), che orna l’altaremaggiore della chiesa di Maria Ausiliatrice a Graz, inizia il periodo dei capolavori di de Pomis, compreso fra il 1610 e il ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] , intorno al 1726-1727 il F. realizzò la pala raffigurante il Martirio di s. Eustachio per l'altaremaggiore dell'omonima chiesa romana e, verso il 1733-1734, sensibile alle sollecitazioni del contemporaneo spoglio naturalismo del Benefial ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] Ranalli di Pescocostanzo, l'intero apparato marmoreo della cappella di S. Pietro Celestino a S. Maria di Collemaggio (altaremaggiore, balaustrate davanti alle tre absidi, pavimento e zoccolature). I lavori si protrassero fino al 1721, ma nel 1723 ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] del secolo. Sono anche disperse, sempre a Roma, una pala con S. Urbano, s. Chiara, la Vergine e angeli, eseguita per l'altaremaggiore della chiesa di S. Urbano sulla via Flaminia (Angeli, p. 596)e una tavola con S. Nicolò da Rupe per la cappella ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...