Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] sono avute, mercé le nuove ricerche, intorno a tutti gli edifici maggiori e minori del santuario; del teatro si è riconosciuto che in altre iscrizioni della regione); L. Pernier, Il tempio e l'altare di Apollo a Cirene, Bergamo 1935; L. Vitali, Fonti ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] loro misure non possono appartenere né al thesauros né al tempio maggiore. Poiché le decine di migliaia di terracotte e i molti molti pozzetti, in gran parte gemini, e con un rozzo altare, costituito da un cumulo di pietre d'arenaria, sulle quali ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] sono quelle di S. Gherardo, quadrata a cupola con pregevole altare sormontato dall'urna del Santo e quella di S. Maria delel del papa. Il comune ebbe allora due consoli e nel 1237 maggiore autonomia cittadina che dura fino al principio del sec. XIV. ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] . Nella cappella del cardinale Juan de Mella un'importante pala d'altare di Fernando Gallegos; nella cappella di S. Giovanni è la tomba . di Zamora (Tierra de Vino), dove l'umidità è maggiore; a NE. invece si trapassa nella steppa del distretto di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dell'impero bizantino e, insieme a Roma, il maggior centro monumentale del mondo tardoantico e medievale.Lo sviluppo una recinzione presbiteriale all'interno della quale trovava posto l'altare (Bittel, Schneider, 1941; Naumann, Belting, 1966; ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] nelle parti più illuminate della cupola centrale e dell'altare. All'altezza delle volte e nella zona superiore delle laura delle Grotte e databile anch'essa al 13° secolo.Per la maggior parte i codici in slavo antico appartenenti al 'periodo di K.' ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] recuperate nei giorni successivi. Lesionate e a rischio crollo anche le due absidi, mentre sono stati completamente distrutti gli altarimaggiori e quello laterale
Alla fine del 13° secolo, al tempo della prima costruzione delle mura, risale anche la ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] dell'Occidente, ma non è disposto a sacrificare, sull'altare dell'amicizia con gli Stati Uniti, quel ruolo di l'Azerbaigian per il Nagorno-Karabah (un territorio abitato in maggioranza da armeni cattolici, inserito nell'Azerbaigian in seguito a un ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] attribuita al Maestro della S. Cecilia, una Incoronazione della Vergine di Maso di Banco, le ante dell'altare di Monte Oliveto Maggiore (Siena) dipinte nel 1395 da Spinello Aretino e una Madonna dell'Umiltà di Taddeo di Bartolo, realizzata nello ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] legato anche al fatto di aver dato i natali a quattro fra i maggiori papi del Duecento: Innocenzo III (1198-1216), Gregorio IX (1227-1241 relative a lavori realizzati nel 1231 (rimozione dell'altare di s. Magno), sulla consacrazione del 1255 e ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...