L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] certificato (libellus) che attestava l'avvenuto sacrificio sull'altare degli dei; deposti da un concilio di vescovi rapporto con i sudditi di fede cattolica, che erano la grandissima maggioranza, e in special modo con la sede romana si deteriorò. ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] della stanza anteriore, e addirittura l’arca santa (sotto l’altare), il bastone di Mosè, le tavole della legge e molte presentato da Pietro e Paolo) e nel mosaico absidale di S. Maria Maggiore, ove compare Niccolò IV con i due apostoli: G.B. Ladner, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] IX e la prima metà dell’VIII sec. a.C., con una possibile maggiore antichità dell’iscrizione Nora II rispetto a Nora I.
In riferimento alla “ e religiosi. Fra questi ultimi si ricordano l’altare monumentale a cielo aperto, con decorazione dorica ed ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 11, pp. 57-8). Sebbene non avesse raggiunto effetti pratici maggiori di quelli dei canoni 3 e 3b (ricorso in appello al vescovo , ibid., pp. 291-303.
F. Tolotti, Il problema dell'altare e della tomba del martire in alcune opere di papa Damaso, in ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] trentennale regno, nella certezza che la singola moneta perde la maggior parte del suo valore e del suo significato se non è di Roma e Treviri, recanti al verso però la raffigurazione di un altare con aquila, lancia ed elmo.
72 M. Horster, The Emperor ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] una formula d’uso – l’alleanza fra trono e altare, che aveva chiuso, anche simbolicamente, l’epoca delle di tempo con la nascita del nuovo Regno del Belgio, a maggioranza cattolica, avvenuta per distacco dal Regno dei Paesi Bassi, governato da ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] interno del tempio (νεών), l’imperatore fece sistemare un altare al centro e dodici teche in onore e memoria la fattura dei serti d’alloro, che appaiono scolpiti con maggiore accuratezza nei tamburi inferiori, mentre, salendo, il modellato risulta ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 1556, dopo la rinuncia da parte di Giovan Angelo, all'Ospedale Maggiore di Milano. Di nuovo a Roma nel 1543, fu incaricato da (alle posizioni radicali di Gonzaga e Seripando fece da contr'altare il curialismo dell'uomo di fiducia di P., il cardinale ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] II sec. a. C., riproduce la forma di un altare e deriva da modelli ellenistici e non etruschi, che hanno di marmo; solo di rado presentano tracce della pittura originale. Il maggior numero di essi è stato trovato a Roma; ma anche a prescindere ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] (il prototipo della lealtà spagnola al trono e all'altare) per la conservazione dell'antico patronato, mentre il concordati della Restaurazione ci aiuta, come sempre, ad avvertire con maggior chiarezza la coscienza che, in una data epoca, la Chiesa ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...