BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] quella in S. Maria in Prato, a Busto, con la festosa decorazione della volta (Gloria di Maria) e il disegno dell'altaremaggiore: la -data degli affreschi si può stabilire al 1774; dello stesso anno è un curioso quadretto votivo nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] esemplificarono poi la sua «pratica d’ornare prospetti, facciate, e cose simili» (ibid., p. 362), ricordando l’altaremaggiore della chiesa dei cappuccini a Sestri Ponente, di cui aveva curato la progettazione, databile in un momento successivo al ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] Il Doge che prega per la cessazione della peste, ossia Il voto di Venezia a s. Lorenzo Giustiniani, a destra dell'altaremaggiore della chiesa cattedrale di S. Pietro di Castello, opera in cui si rivelano già in pieno le sue tendenze scenografiche ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] organizzò la radicale ristrutturazione e la ridecorazione della cappella di S. Barbara nella chiesa della Ss. Annunziata: per l'altaremaggiore dipinse di sua mano la S. Barbara, pagatagli 200 lire nel febbraio del 1741.
A partire dal quinto decennio ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] . Divenne pure ingegnere del principe di Carignano, su commissione del quale prese parte ai lavori per l'altaremaggiore della chiesa di S. Filippo (1699), continuando, con qualche modificazione. quanto precedentemente era stato disegnato e portato ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] ghirlanda e dalla predella, costituisce la pala d'altare: nella fuga prospettica dell'arco e nel Gesù benedicente e con un maggior numero di figure (Marquand, pp. 94 s.). Al B. si attribuisce anche il Crocifisso dell'altaremaggiore di S. Miniato ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] Ratti, Alizeri) ci sono rimaste. La più importante è il gruppo bronzeo con la Madonna circondata da angeli, sull'altaremaggiore della cattedrale di S. Lorenzo, eseguito (1652) su disegno di Domenico Fiasella: composizione d'un manierismo castigato e ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] Rocco Solaro, lavorò alle decorazioni delle volte ed eseguì gli Angeli in bronzo che reggevano il baldacchino di stoffa dell'altaremaggiore. Delle sue numerose opere per la basilica, che spesso venivano tradotte in bronzo ma erano anche in stucco e ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] fondamentale per la formazione artistica del B., al punto che egli stesso prese il soprannome di Torretto. è del 1745 l'altarmaggiore della chiesa di Giavera, su cui sono poste due statue che gli sono attribuite. Del 1755 è il gruppo dell'Addolorata ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] Arola, presso Parma, che vennero distrutti dal terremoto nel 1818: dell'impresa non resta, nella chiesa ricostruita, che la pala dell'altaremaggiore con S. Martino e S. Bernardo in un paesaggio e la Madonna in gloria. Ma la sua attività di frescante ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...