GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] grandi cupole del tardo Seicento milanese, a cominciare da quella maggiore di S. Alessandro in Zebedia realizzata da F. Abbiati e seicentesca era stata qualificata nel 1712-13 dal nuovo altaremaggiore di Giuseppe Rusnati. Dopo un primo sondaggio in ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] al G. la Madonna con Bambino e s. Giovannino in gloria e i ss. Vitale e Andrea, in origine sull'altaremaggiore dell'antica e distrutta chiesa parrocchiale di Granarolo, e oggi in S. Vitale Martire. Avvicinabile a questo dipinto è lo studio ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] romane in vista del giubileo del 1600.
In S. Eusebio sull'Esquilino realizzò l'area del presbiterio, compresi coro, altaremaggiore e i due laterali; nell'intradosso della lanterna cieca al centro della cupola è ancora visibile la scritta che attesta ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] di Santarcangelo di Romagna, che gli si potrebbe attribuire (Rimondini, 1982).
Agli anni Quaranta del secolo risale a Bologna l'altaremaggiore della chiesa di S. Maria di Galliera, eretto su disegni di S. Giannotti e del G. in sostituzione del ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] figure sono riprese dalla Sacra Conversazione di S. Caterina a Pistoia (ora nella sacrestia di S. Domenico) e da quella dell’altarmaggiore di S. Domenico (oggi in S. Paolo), il che ne potrebbe confermare la datazione agli anni Trenta. La pala, anch ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] d'archéologie et d'histoire de l'art, III (1933), pp. 17-29; N. Ivanoff, Una opera ignota del Longhena. L'altarmaggiore dei Tolentini, in Ateneo veneto, XXI (1945), pp. 94-100; Id., Monsù Giusto ed altri collaboratori del Longhena, in Arte veneta ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] voluto da Cristina di Lorena; l’anno successivo eseguì le modanature marmoree e i due Angeli posti alla sommità dell’altaremaggiore della cappella del Ss. Sacramento che in quel momento si decorava per volere di Maria Maddalena d’Austria, moglie del ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] (Ciampolini, 2010, pp. 587 s.). Nello stesso anno Petrazzi siglò e datò la Madonna col Bambino e santi per l’altaremaggiore della chiesa di S. Regina, realizzando anche le pitture murali della cappella dedicata alla Natività di Gesù nel duomo di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] da Giuseppe Caner; mentre non furono realizzati i suoi disegni per l'altaremaggiore della chiesa parmense di S. Maria della Steccata (Adorni, 1982, p. 90), né quelli per l'altare della Karlskirche di Vienna (Lenzi, 1991). Del 1739 è il progetto di ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] , che in una stesura di poco successiva impegnava i due figli nei lavori (perduti) di manifattura e pittura dell'altaremaggiore della cappella di S. Maria del Soccorso a Solofra, conclusi entro il 1636. In questo stesso anno cade la realizzazione ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...