GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] e S. Vitale di Busca (1717) completata nel 1728 a esclusione di alcune porte e dell'altaremaggiore, la chiesa dei domenicani (poi dell'Assunta) nel borgo maggiore di Garessio (1717).
Nei primi mesi del 1720, su richiesta del priore dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] Maria di Nazareth a Barletta, la Maddalena di S. Domenico Maggiore, l'angelo del Cristo flagellato della Quadreria dei gerolamini, lui spettano pure i dipinti sovrastanti le cappelle e l'altaremaggiore, dove la tela con i Ss.Cosma e Damiano ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] 1704 va datato il bassorilievo con la Veduta di Grado e dell'isola di Barbana dalla Laguna posto sul paliotto dell'altarmaggiore del santuario di S. Maria di Barbana a Grado, eseguito sotto la supervisione di L. Torresini, pregevole per l'effetto di ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] , di pianta semicircolare con vivace ornamento (Mancini, 1979, pp. 12, 29, 39). Nel 1800-1802 approntò un progetto per l'altaremaggiore di S. Pantaleo, che venne poi realizzato dal suo "coadiutore" Giovanni Valadier (Spagnesi, 1967, p. 77).
Il F. si ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] a suo agio. Comune alle soluzioni plastico-pittoriche del tempo è l’impianto a trittico con sovrastante edicola dell’altaremaggiore della chiesa di Villanova di Pordenone (1520), movimentato dalle figure del patrono S. Ulderico e del beato Odorico ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] ), pp. 178, 186; G. Poggi, La Compagnia del Bigallo, in Rivista d'arte, II (1904), pp. 208, 229; Id., La tavola dell'altarmaggiore di S. Felicita, ora nell'Accademia, n. 129, ibid., III (1905), pp. 126 s.; Id., Il duomo di Firenze, I, Berlin 1909 ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] Pietro Gradenigo (Livan, 1942, p. 46), nel 1753 il M. realizzò in gara con A. Gai un S. Pietro per l'altaremaggiore della chiesa della Pietà a Venezia, che si caratterizza per un rigore formale ancora più accentuato che diventerà la cifra stilistica ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] infine un disegno con una pianta a croce greca, cui si aggiunge sull'asse longitudinale un ampio presbiterio, dove trova posto l'altaremaggiore, per la chiesa di Vimodrone (dis. XXIX).
Il 21 nov. 1776 il F. firmò il disegno e il piano per il nuovo ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] di accesso alle cappelle con frontone triangolare, le bifore, gli stilobati delle paraste. Nella cappella a sinistra dell'altaremaggiore si conserva il monumento funebre a Sforzino Sforza, duca di Castell'Arquato, commissionato forse nel 1526. Il ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] nel 1637, fu rimaneggiata e nuovamente dorata nel 1737. Sempre nel 1636 Rossano commissionò al G. il tabernacolo dell'altaremaggiore per la cattedrale di Savona; lo scalpellino si rivolse a Piloti perché eseguisse "tutti li lavori di metallo" (1637 ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...