DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] ritrovato); intorno al 1673, per S.Giuseppe a Chiaia firmò una S.Anna, ed eseguì una Sacra Famiglia, ora sull'altaremaggiore. Un'altra Sacra Famiglia a Nola (convento dei cappuccini) è pressoché dello stesso periodo. Di qualche anno prima è invece ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] corrispondenza con i suoi collaboratori P. Maccarani ed E. Benedetti.
Per conto del primo, il L. aveva già realizzato l'altaremaggiore di S. Maria dell'Umiltà, nello stesso rione Trevi, tra il 1643 e il 1646, secondo quanto si deduce dalle cronache ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] , p. 207).
Prima di trasferirsi nel centro adriatico è probabile che Picchi avesse dipinto l’Invenzione della Croce per l’altaremaggiore di S. Sebastiano a Mercatello sul Metauro, anch’essa pregna di cultura romana e con chiari agganci al linguaggio ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] è la prima grande tela del C. che abbiamo. Ben riuscita, è tuttavia meno celebre della Circoncisione che sostituì, sull'altaremaggiore del Gesù, rinnovato su disegno di A. Sarti, la tela di G. Muziano poi conservata nel convento (riprodotta in Album ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] della sua città, carica che mantenne fino alla morte. Risale a questo stesso anno la tela con la Madonna del Suffragio per l’altaremaggiore della chiesa di S. Vitale con, ai lati, i riquadri ad affresco con Storie di s. Vitale. Tra il 1761 e il 1766 ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] tra il 1654 e il 1656 (Cabassi, p. 100).
Di queste opere rimane nella chiesa il paliotto già sull'altaremaggiore, come indica il calice eucaristico centrale, in cui le geometriche tarsie marmoree, secondo l'imitazione del commesso fiorentino e dei ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] scudi, fu pagato il 20 nov. 1699 (Enggass). Contemporaneamente il M. eseguì altri due angeli in stucco per il timpano dell'altaremaggiore di S. Maria in Vallicella; pagati 80 scudi il 10 luglio e il 13 ott. 1698, furono realizzati seguendo i disegni ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] l'immagine della Vergine - il dipinto raffigurante la Madonna col Bambino che appare a s. Filippo Neri, tuttora collocata sull'altaremaggiore della chiesa di S. Filippo, a Cento, per il quale fu eseguito presumibilmente negli anni tra il 1686 e il ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] la datazione di quello che si riteneva il primo dipinto dell'artista, un S. Giorgio e il drago posto sull'altaremaggiore della chiesa, di S. Giorgio a Chieuti, e che si considerava giustamente un esercizio del giovane pittore sul modi del ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] stilistico: i due angeli che reggono la mensa nella cappella di S. Giovanni Battista, gli angeli sui gradini dell'altaremaggiore e quelli reggiquadro nella cappella di S. Benedetto, gli angeli reggipala nella terza cappella a destra, quelli sul ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...