LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] grazie elargite da Dio all'umanità e custode dell'unità della Chiesa, nel 1868 il L. dipinse la pala dell'altaremaggiore dominata dall'icona di S. Maria Ausiliatrice (1865-68: il disegno preparatorio è a Roma presso l'Archivio salesiano centrale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] per 33 fiorini d'oro all'Opera del duomo di Firenze un grande crocefisso ligneo, realizzato dal padre Benedetto, da destinarsi all'altaremaggiore (Poggi).
Il nome di G. compare nei registri dell'arte fino al 1511. Dopo, non più; ma non si tratta di ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] aderisce più strettamente a esempi vivarineschi, di cui ebbe forse conoscenza anche attraverso la pala di Alvise posta sull'altaremaggiore della chiesa dei Battuti di Belluno nel decennio 1480-90: la Madonna col Bambino benedicente e i simboli degli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] , decorato con figure di mostri marini (Bertolotti, 1885).
Al 1560 risale la fusione del monumentale tabernacolo bronzeo dell'altaremaggiore del duomo di Milano, donato dal papa milanese Pio IV e firmato "Aurelius Hieronymus et Ludov(icus) fr(atr ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] ministero della Pubblica Istruzione.
In questi anni ricevette, comunque, molte commissioni pubbliche: eseguì due statue per l'altaremaggiore della chiesa di S. Silvestro a Venezia, cui O. Occioni dedicò alcuni versi nella Gazzetta di Venezia (1851 ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] si ritrova il C. nel biennio 1672-73, allorché, presso il tempio di S. Francesco, dipendente dalla reggia estense, sistemò l'altarmaggiore e la cappella del Crocifisso, e affrescò il settore del coro.
Tra il 24 gennaio e il 5 ag. 1673 (Sassuolo ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] fornì loro anche i disegni per le statue raffiguranti la Giustizia, l'Abbondanza e vari putti destinati all'altaremaggiore progettato in collaborazione con Francesco Galli Bibiena. Nello stesso anno, dopo aver vinto il concorso per la realizzazione ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] di S. Zeno in Oratorio, in questo contraddetto dal Dalla Rosa che assegna, invece, al malnoto pittore la pala dell'altaremaggiore con Il Padre Eterno, la Madonna e i ss. Zenone e Niccolò. Purtroppo questi due dipinti, generalmente assegnati il primo ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] .
Fu seppellito con grandi onori nella chiesa di S. Dornenico Soriano all'Avvocata, in una cappella a lato dell'altaremaggiore, ricordata da tutte le descrizioni delle bellezze artistiche della capitale per una grande tela di Mattia Preti, e per un ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] la Decollazione del Battista e l'Incredulità di s. Tommaso.
Nel 1715, nella Crocifissione di s. Andrea per l'altaremaggiore del duomo di Amalfi compiva ancora una volta una ripetizione schematica del dipinto già eseguito per la medesima chiesa. Nel ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...