Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] e rivede lamadre, i compagni d'un tempo, le mura che lo strinsero. Che poi facesse, a quali servizi attendesse per campare, sua nazione e benedice la storia per portarla, calda del suo affetto, all'altare della poesia.
Con la storia, le leggende e ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] 1429, perché di quell'anno abbiamo il testamento della madre sua Anna fatto per il primo suo parto, all'uso delle veneziane. ricorrere per seguire, sempre senza sussidio di date, il suo salire verso la perfezione e la gloria. Il grande altare con ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] un'area all'incirca corrispondente, perla parte più orientale esplorata, al rettangolo dello stilobate di E3. Essa si disponeva davanti e intorno al tempio E1; sul lato orientale, sosteneva un grandioso altare rettangolare di oltre venti metri di ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] madre (XX, 12). Per giudicare rettamente di questo consiglio, bisognerebbe conoscere tutte le circostanze del fatto: forse, la suo figlio Isacco sull'altare?".
Sul posto fatto ad A. nell'iconografia cristiana, v. sotto.
La Chiesa ha inserito fin dal ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] l'Italia, lasciandola al fanciullo Valentiniano II sotto la tutela della madre Giustina. Non pare che A. ottenesse molto dall presentarsi all'altare. Per otto mesi Teodosio resistette, ma, avvicinandosi il Natale, domandò la riconciliazione, si ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] la pietra tombale col ritratto del pittore Lucas Cranach il Vecchio (morto nel 1553). Il trittico dell'altare della duchessa, avvenuta nell'anno 1807, madre e figlio collaborarono a fare di Weimar i drammi di Goethe, perla compiuta armonia di stile ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] un resto i fusti delle due all'attuale altare del Sacramento), si fecero importanti decorazioni musive , a Elena imperatrice (Flavia Iulia) madre di Costantino, ma a un Giulio, della gerarchia della Chiesa perla diffusione e l'attuazione dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] la morte della madre nella prigione ove il tribunale rivoluzionario l'aveva gettata, e aggiungeva che gli ultimi pensieri della morente erano stati di sollecitudine per e dell'altare, a un'opposizione mordace e corrosiva, che interruppe per poco, nel ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] contemporanei della pala d'altare; più di 600 capitelli . XIII (1292) è la bella chiesa dei giacobini o domenicani, chiesa madre dell'ordine di S. Domenico magnifici palazzi privati, ancora esistenti perla maggior parte, e costeggianti intere strade ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] su disegni di Enrique de Egas. La pala, o retablo dell'altare maggiore, d'alabastro, con storie di 'arcivescovo Fernando de Aragón e di sua madre Ana de Gurrea, opera di Gil Morlanes archi lobulati su colonne, e per tutta la sala correva un fregio sul ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...