Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] archeologiche, fra cui il tempio della Dea Madre, il cui culto risale forse a alla maniera orientale con un adyton tripartito. Un altare a pianta quadrata (12 m di lato) tratti della tomba fatta costruire per sé e perla famiglia da Elena, regina dell ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , l'anfiteatro e lo stadio, considerato, perla sua posizione, il più suggestivo nell'antica Grecia altari ove venivano offerti i rituali sacrifici. Altre are, formate da semplici pietre sovrapposte, furono in seguito erette per celebrare Rea, madre ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] valore (Parise 1988).
Roma. gli esordi
Anche perla storia di Roma arcaica si è parlato e si e figlio o madre e figlio. Dopo il regno di Leone III divennero rari, per poi scomparire del si afferma l'immagine dell'altare del fuoco zoroastriano, a ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e la creazione di una recinzione presbiteriale all'interno della quale trovava posto l'altare palazzo imperiale di C. sorprendono perla varietà e la vivacità: combattimenti di belve e di Costantino VI e di sua madre Irene. Scialbato in occasione del ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , quasi sempre il legno. Nonostante questo, non è difficile comprendere che per tutto questo lunghissimo periodo si sia conservato il culto perla Dea Terra o Dea Madre, tanto è vero che lo ritroviamo attestato dalle statuine fittili del periodo ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] che ne conseguivano; ma mantenendo lamadre in schiavitù, l'unica realtà che si prospettava per il neonato era quella dell una rete di rapporti che contribuisce a definirla: nel proprio altare, ilê orishá, ogni figura divina è attorniata dal suo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ristretti, per es. nell'altare di Ratchis (Cividale, Mus. Cristiano), dove la figura umana Brühl, Storia dei Longobardi in Italia, in Magistra Barbaritas. I barbari in Italia (Antica Madre, 7), Milano 1984, pp. 97-126; A. Peroni, L'arte nell'età ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] sulla sinistra dell'altare maggiore, dove, Perla pittura, questo lungo entracte incomincia con il trittico, oggi a Coral Gables (Miami, Univ., Lowe Art Mus., Kress Coll.), che Elisabetta Lokiethowna, la regina madre d'Ungheria accorsa a Napoli per ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] ). Al culto del fuoco erano adibiti anche numerosi altari in pietra e alte torri, di cui un esempio per una figura che il contesto evangelico avrebbe voluto umile e dimessa, un'intenzionalità volta a conferirle la maestosità che si conviene alla madre ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] perla devozione ai santi, per il riconoscimento della propria missione di insegnamento e di salvezza e che pone al centro della cerimonia l'altare s. José de Calasanz i Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie, più noti come ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...