MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] realizzazione dell'altare d'oro in S. Ambrogio deve essere inquadrata entro la generale ristrutturazione del presbiterio della basilica, avvenuta nel quarto decennio del sec. 9° per iniziativa del vescovo franco Angilberto II (824-859), rappresentato ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] suo ultimo segmento. Nell'"urbs regia" per eccellenza, Roma, la città-madre dell'Impero, aveva infatti tardato a fino ad allora, si ritenne infatti abilitato a "elevare alla gloria degli altari". Con questo di nuovo, però - e non era poco - che ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] il diritto di "fundar, drizzar, et fabricar uno altare ad Nome di Santissimi martiri Zorzo, et Triffon e fare ch'ella si rechi "a pregare el nostro signor et la sua santissima madreper lanima nostra" nelle chiese di Santa Maria dei Miracoli e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] la struttura della basilica, riportandola alla forma primitiva. Così, spostò la collocazione dell’altare nel 1680. Vi si narrano la guerra perla successione di Mantova e del conceda volontieri il glorioso nome di madre e nutrice delle scienze e delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] suo primo interesse per l'astronomia emerse all'età di cinque anni, quando lamadre lo portò fuori a vedere la cometa, nell' la propria teoria: "mentre Copernico ufficia all'altare maggiore, è abbastanza per me che io possa sorvegliare le porte con la ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] genere è evidente in un'opera d'arte articolata quale è l'altare d'oro di S. Ambrogio a Milano, dove si trovano l'impiego di basiliche cimiteriali. La cappella infatti sorse per volontà di papa Pasquale I come mausoleo per sua madre Teodora, con una ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Celli, lamadre del C per il trionfo di principi più giusti. A questo tributo richiesto dalla dura necessità della storia contrapponeva il poeta l'assolutismo regio con le sue vergogne e le sue nefandezze, l'ipocrita unione di trono ed altare ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] l'altare attuale e di un altro muro che, perla sua ubicazione (braccio sud del transetto romanico) e perla sua correlazione collocazione, in ambo i casi suburbana. La prima (la chiesa-madre, maggiore per dimensioni, distrutta) era forse il più ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] . 1605 e il 12-13 marzo 1606, ma rimossa per ordine dei cardinali dall’altare di S. Pietro per il quale era stata dipinta e acquistata subito dopo a buon mercato da Scipione Borghese, perla propria galleria di Roma, dove si trova ancora. Nondimeno ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] S. Vittoria, avamposto e cellula madre della vasta espansione di Farfa nella 1993) e dalla cubica base d'altare proveniente dal duomo vecchio di Jesi , pp. 599-611; M. Boskovits, Perla storia della pittura tra la Romagna e le Marche ai primi del '300 ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...