Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] ad accogliere le spoglie del pontefice, Vasari realizzò l'altare maggiore e un ignoto autore (probabilmente G. Buzi) il per definire l'accordo nuziale, e a avviare i colloqui con il re. L'intesa raggiunta tra le madri dei futuri sposi segnò, però, la ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] macerie dell’altare maggiore della basilica assunse un significato augurale per l’opera intrapresa96.
Anche la vita delle cura di M. Tagliabue, Milano 2007.
75 M.G. Brutti, La comunità della madre Marchi, cit., p. 363.
76 Vedi G. Vian, Il servizio ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] a Venezia altrettanto gustose per il futuro Giulio III.
Nel '50 la vita del D. subisce una svolta decisiva. Gli nasce un figlio, Quirinetto, tenuto a battesimo da Girolamo e Lisabetta Quirini e da Donato de' Bardi: lamadre era una cortigiana, certa ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] /auspicava «una d’arme, di lingua, d’altare, di memoria, di sangue, di cor» (“ come vieni qui, la mamma (detto dalla madre al bambino).
Si stesso si può dire perla pronuncia meridionale del tipo bùono per buòno, perla quale c’è piena coincidenza ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] al tempio di Gerusalemme perla Pasqua e la Pentecoste, e forse in reca nella casa di Maria madre di Marco dove erano riuniti altare papale della basilica vaticana. Le indagini, dopo secoli di "timori reverenziali", si avviarono nel 1939 per ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] channukkiah ebraica; le sedie, che in genere sono preparate per essere dello stesso numero dei partecipanti, vengono disposte di fronte all’altare lungo un semicerchio, quasi a cingere la mensa eucaristica, di fronte alla quale tutti i convitati si ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] di stupro e quando vi siano elevate probabilità che il bambino nasca geneticamente deforme. La quasi totalità dei cittadini americani è favorevole all'aborto per salvare la vita della madre, ma se è dell'avviso che alla donna dovrebbe essere concessa ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] altare - in quantità e varietà impressionanti. Sotto il profilo regionale spicca perla sua attività produttiva l'Europa centrale, e particolarmente la Germania. Per quest'ultima la U. Scerrato, F. Gabrieli (Antica Madre), Milano 1979; P.T. Craddock, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] madre italiana, si formò in Svizzera, e divenne genero e collaboratore di Manetti. Scrive Jodice:
Se il portale a tutt’oggi colpisce perla raffinatezza della progettazione e la come il pulpito, la balaustra dell’altare, la fonte battesimale, i ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] altare della politica, in particolare dell’accordo fra Democrazia cristiana e socialisti, per ’incapacità della casa madre di reagire ai Ajmone Marsan, L’Istituto perla ricostruzione industriale - IRI. Elementi perla sua storia dalle origini al ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...