PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] e utensili perla lavorazione del ferro e forni perla forgiatura risalenti all vennero ripresi in dipinti d'altare.
Arti suntuarie
La produzione artigianale d'età romanica Chrám Matky Boží před Týnem [La chiesa della Madre di Dio del Týnem], Praha ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Toulmin, 1977), mentre è perduto l'altare che Nicola Pisano eseguì perla cappella di S. Jacopo della cattedrale nel 73-82; F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli arabi in Italia (Antica Madre), Milano 1979 (19852), p. 484; M. Bruschi, Il complesso abbaziale ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] e di nuove fabbriche 'cubiste', approntate da Kozlovskij per Mat′ (1926; Lamadre) di Pudovkin, in cui pare quasi di architetto), sempre di Greenaway, monumenti come il Pantheon o l'Altare della Patria, a Roma, assumono inquietanti valenze funebri, e ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] soggetto mitologico.
Al suo ritorno da Roma al F. furono commissionate, un certo numero di pale d'altare. Una delle più belle e meglio conservate è quella perla cappella privata, in S. Spirito, di Giovanni d'Agnolo de' Bardi - uno dei due soci che ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] la famiglia de Adam, fra cui suo padre, cede le proprie case perché l'edificio possa essere fondato e ancora che in occasione del terremoto del 1221 Salimbene stesso, da bambino, lasciato indietro dalla madrela quarta sopra l'altare 1178 perla ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] bottega fosse stata insediata a Saint Albans per fornire al re Enrico III la c. di una pala d'altare di Walter di Clochester che egli ammirava della chiesa madre.Negli aspetti essenziali i mosaici della cattedrale di Monreale copiano la più piccola ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] la Circoncisione per l'altare maggiore. Quest'ultima anticipa compositivamente le pale veneziane perla Salute, la Presentazione di Maria al tempio e la della granduchessa madre Vittoria Della Rovere, perla quale il pittore realizzò anche la Fuga in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] per attuare la riforma del vivere in comune.
La vita
Tommaso Campanella nasce il 5 settembre del 1568 a Stilo, in Calabria, allora sotto il dominio degli spagnoli; il padre, Geronimo, analfabeta, fa lo ‘scarparo’, lamadre terrestri; l’altare, sul ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] la leggenda secondo la quale l'imperatrice Elena, madre e creò opere a sbalzo (perdute); perla stessa abbazia acquistò a T. una 2), Trier 1996, pp. 501-529; M. Budde, Altare portatile. Kompendium der Tragaltäre des Mittelalters, 600-1600 (tesi), ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] diocesi di P. nel 350 ca. e celebre perla lotta contro l'arianesimo; essa non doveva comunque altare maggiore, che segnò una fase importante dei lavori, ma non la loro fine. Questa cerimonia venne decisa dal conte Guglielmo Aigret e da sua madre ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...