KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] della cupola centrale e dell'altare. All'altezza delle volte allude in senso più ampio al corpo della Madre di Dio come 'tempio' dell'incarnazione di Cristo e databile anch'essa al 13° secolo.Perla maggior parte i codici in slavo antico appartenenti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] optò per una più prudente via diplomatica: dalla fine del 1562 fu, infatti, lamadre del G. ad assumere il governo per , vi morì la sera del 14 ag. 1587. Il suo corpo fu trasportato a Mantova e sepolto ai piedi dell'altare maggiore della basilica ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] in sua vece da Deo di Deo del Beccuto, parente della madre Antonia, che riferì che «Pagholo […] andossi chon Dio più di nella più modesta commissione del disegno perla «chortina», ossia il tendaggio, per l’altare maggiore della basilica di S. ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] firmò un contratto perla realizzazione di una maestosa pala d'altareper l'ospedale di S. Chiara in Pisa, per un compenso totale destro della Madre, che nell'affresco di Assisi fornisce invece un sostegno particolarmente saldo. La questione viene ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia perla mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] meritorio, offerto al Signore perla salvazione dell'anima.La stretta connessione in quest'epoca liturgici, adoperati per il servizio divino, al loro posto sull'altare e nel coro . La civiltà monastica dalle origini all'età di Dante (Antica Madre), ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] Alla fine del decennio si può collocare il suo impegno perla ricostruzione della chiesa di S. Spirito in Isola (perduta, perla quale realizzò anche il candelabro pasquale bronzeo e l’altare maggiore di marmi mischi, dove venne installata attorno al ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] cinque anni, allorquando lamadre partì, recandola con sé, alla volta di Napoli per salvaguardare le pretese alla come ella aveva desiderato, di fronte all'altare maggiore della chiesa dell'Annunziata: la sua lapide era costituita da una pietra ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] 19 febbr. 1501 l'artista è menzionato perla prima volta come figlio ed erede di Per l'affresco, firmato "Bernardinus Lovinus" e datato 1521, che il pittore eseguì per il primo altare 1173 ducati da parte della madre Ippolita Sforza). Gli affreschi ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] 1984).
Iconografia
La fonte scritta primaria perla narrazione in immagini abbazia benedettina di Liesborn). La raffigurazione della madre Aletta che sogna di avere dal Trecento su polittici e pale d'altare, in particolare in Spagna e in Italia ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] per far visita alla madre gravemente ammalata. Il 3 luglio gli vennero commissionate, forse dagli Este, alcune tombe perla chiesa di S. Vincenzo, mai realizzate (Klaiber, in La Portoghesi, Il tabernacolo guariniano dell'altare maggiore di S. Nicolò a ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...