COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] - la Vergine e S. Giovanni - perla trave del coro, e un secondo Crocifisso con la sua trave per l'altare dedicato . Uno dei tratti più nuovi è l'elaborazione del gruppo madre-figlio, che parrebbe evocata nella successiva Madonna con il Bambino in ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Teodoro, per i quali due ultimi cfr. le voci in questo Dizionario. Non si conosce lamadre di Fidia (forse la stessa madre di s.). Perla quantità dei suoi grandiosi ma non realizzati progetti (tombe per papi e imperatori, porte e altari, statue per S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] ’ombra dell’altare. La liturgia natalizia in me non ha, ma i preghi,
ch’han forza porti da importuna madre,
ricovero ne’ boschi, e ne le case
de le genti minute; ella del vaccaro, improvvisato perla regina Maria, moglie di Manoel I, la notte tra il ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] altareper gli antenati, rimandano a loro volta ad altri simboli antropomorfi: la stanza del capofamiglia rappresenta il maschio della coppia e la porta è il suo sesso, così come la di sacralità per cui effettivamente il corpo della Madre "si è ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] Orsini-Frangipane dell’influente madre del cardinale) e all perla Gloria di s. Chiara del soffitto della cappella di fronte, nell’aprile per I quattro santi francescani Chiara, Bonaventura, Giovanni da Capestrano e Ludovico del sottostante altare ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] l'unica fonte per l'impianto degli edifici ecclesiastici: il primo priorato cluniacense in Inghilterra, fondato nel 1080 a Lewes nel Sussex e ampliato nel sec. 12°, seguiva la pianta a doppio transetto della casa-madre borgognona. La Christ Church di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] la reggenza della madre, l'imperatrice Agnese. Ildebrando dunque era stato forse incaricato di stabilire tra la sepolto in S. Reparata, presso l'altare di S. Zenobi. Quando ci si G.B. Borino, Note Gregoriane perla storia di Gregorio VII e della ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] anni malato, sposava la Caccialupi, adottando il figlio.
Lamadre era una donna col grado di sergente. Partecipò ai combattimenti perla conquista del Monte Nero; nel luglio venne il proprio giudizio politico sull'altare della concordia nazionale. Su ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] consegnato la Presentazione al tempio, il L. nel luglio del 1339 venne pagato dall'Opera per aver dipinto un angelo per l'altare dal globo bianco e nero, i colori della città, che laMadre tiene in mano e che il Figlio benedice, tenendo anche, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] di Conegliano) e Lamadre di Caterina che si consiglia per le nozze della figlia, in deposito presso il palazzo Patriarcale.
Il 1° giugno 1614 il capitolo della Scuola Grande di S. Marco passò a Palma l’incarico della pala per l’altare della sala ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...