VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] lamadre aveva trovato rifugio per il parto mentre il marito era costretto fuori città.
Studiò diritto ubicazione del monumento, Pietro Azario conferma la collocazione «super altari, dico in superficie ipsius altari» (Petri Azarii Liber gestorum..., a ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] della Madre da Gesù, pure perduto, di cui si conserva un disegno (GNAM), misuratissimo nell’equilibrio della composizione.
Durante questo periodo il M., che non nascose mai di preferire la pratica disegnativa a quella propriamente pittorica, perla ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] di S. Michele a Porlezza, presso il lago di Lugano.
Della madre non si hanno notizie, se non che morì prima del marito, che frattempo, ponendo la sua tomba dietro l’altare, il vescovo avrebbe coinvolto Sanmicheli non solo perla sontuosa transenna ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] la chiesa di S. Marco a Mereto di Tomba, perla quale Raimondo, contemporaneamente agli interventi paterni, progettò cinque altari ben presto perla morte della madre. A Venezia seguì gli insegnamenti di G. Franco, sotto la cui guida conseguì ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] Prima di morire "ebbe la consolazione di vedere tre nipoti che come lui si consacravano all'altare, né da parte sua del conservatorio.
Il 21 genn. 1750 morì lamadre. Fece quindi ritorno a Massa per entrare in possesso dell'eredità paterna e vi ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] l'abbazia della Madeleine a Vézelay, affiliata ma non dipendente da Cluny, perla quale, in occasione della ricostruzione cui si riferisce una consacrazione di altare nel 1132, venne scelta un'impostazione radicalmente diversa. In conseguenza dell ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] baronia di Castelnau-Montratier. Il nome della madre risulta ignoto.
Il blasone dei du Pouget 1319 legato perla Lombardia, la Toscana, la Sardegna, la Corsica e Balduccio, a cui fu commissionata la scultura dell’altare, di un polittico decorato con ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] , che, a capo di una bottega, eseguì perla corte una serie di monumenti funebri tra cui quello per Caterina d'Austria, nel quale scolpì le Virtù, nella chiesa di S. Lorenzo Maggiore (1324), quello per Maria d'Ungheria, madre di Roberto d'Angiò, in S ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] 17), mentre il 25 aprile lamadre Ventura venne nominata sua procuratrice perla riscossione del compenso di un’ancona . 29-32; Orlando, 2018).
Verso la fine del quarto decennio datano le pale d’altare raffiguranti S. Sebastiano curato dalle pie donne ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] a cominciare dalla grande pala d'altare con la Circoncisione di Cristo, realizzata perla chiesa del Gesù, in Ancona. invito di Maria de' Medici regina madre di Francia, lasciò Genova per recarsi a Parigi, per soggiornarvi fino all'autunno del 1626.
...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...