GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] nominò nel 1428 lamadre di G. come sua erede universale, potrebbe aver partecipato alla sua iniziale formazione. La prima fonte relativa pale d'altareperla cattedrale di Pienza, di nuova fondazione e costruzione. L'artista stabilì la propria ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] accettò la commissione, ricevuta tramite il Pollastra, di un ciclo di affreschi e tavole perla chiesa madre di Camaldoli V, 1984, p. 530) e a quest’anno rimonta la pala d’altareperla chiesa del Carmine a Firenze (in loco: Il libro delle ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] pp. 228-243).
Nel 1493 Signorelli ricevette la commissione della pala d’altareperla confraternita di S. Maria della Misericordia a Montepulciano Luca nell’abbazia di Monteoliveto maggiore, casa madre dell’ordine olivetano, dove sul lato occidentale ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] , rappresentanti uno Alessandro il Macedone, e l'altro sua madre Olimpia" (lettera di Rivera a Ossorio del 14 ag. l'altareperla demolita chiesa dei SS. Simone e Giuda in Borgo Dora a Torino, l'altareperla chiesa di Verrua, Paltare per l'ospedale ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] chiese e dei palazzi del borgo natale del potente cardinale Branda Castiglioni. Esso comprende due pale di altareperla Collegiata (un trittico per l’altar maggiore con le statue della Madonna e dei due diaconi titolari entro nicchie e un’ancona a ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] -56 i gesuiti di Ascoli Piceno gli commissionarono due pale d’altareperla chiesa di S. Venanzio: l’Apparizione di Cristo a s. luogo e la data di morte del pittore.
Giovanni, figlio di Domenico e Camilla Ricci (il cognome della madre è stato ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] esecutiva di un progetto di Avanzini perla realizzazione del tabernacolo policromo dell'altare maggiore, di commissione ducale. Il complesso fu infatti voluto da Francesco I d'Este come monumento funebre perlamadre Isabella di Savoia, che aveva ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] Riposo durante la fuga in Egitto, ispirato alla celebre Notte di Correggio, e due pale d’altareperla nuova chiesa cattolica partic. A. Tomezzoli, «Verona, madre e nutrice d’eccellenti Pittori», pp. 31-53; I. Artemieva, La fortuna di Pietro Rotari e ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] , che allora viveva ancora nella casa paterna insieme con lamadre, risulta avere ventuno anni ed essere già a bottega a istanza di Filippo di Francesco Mascalzoni quale pala d'altareperla cappella di famiglia.
Il dipinto, oggi conservato al Louvre, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] nel grembo della Madre, che richiama i tragici Vesperbilder della scultura lignea tedesca e a cui ben si accordano la definizione secca Lo dimostra la commissione da parte del canonico Pietro Dalle Laste della pala d'altareperla cappella della ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...