MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] chiusa del panegirico, sta l’altare con il ritratto della regina. madre erano sempre vive all’inizio del 1619 e l’Adone dovette attenderne la conclusione per proseguire nella registrazione degli eventi e per venire alla luce. In questa attesa, con la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] che il re vuol procedere per suo conto, a costo di non venire approvato dalla madre Caterina la quale, per parte sua, cova velleità di - nella basilica marciana, ove gli oranti, davanti all'altare ad esse destinato, nel giorno di S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] insignito da Urbano VIII.
Il 28 febbr. 1627 morì lamadre Cornelia, che il L. aveva raffigurato nel ritratto della sua 30 maggio 1628 il L. ricevette il primo pagamento perla pala dell'altare maggiore (Immacolata con angeli musicanti) in S. Maria ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] l'altare con rilievi bronzei raffiguranti appunto le Storie della Croce (la reliquia da problemi familiari (come la malattia della madre, che lo chiamò a papa Giulio II, Padova 1962, passim. Perla valutazione della figura del D. nell'ambito ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] ancora fogge romaniche. Furono così demoliti la cripta, il vecchio coro e le cappelle, mentre il corpo centrale fu articolato in cinque navate e, a partire dal 1552, furono eseguite dieci pale d'altareper le nuove cappelle laterali. In questi ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] il telero storico e la pala d'altare. G. restò nella madre ebrea.
Le imprese private nel giro delle grandi famiglie dovettero infine introdurre G. nella sfera pubblica e procurargli due importantissime occasioni: la commissione di un telero perla ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] perla prima volta un gruppo di uditrici sia religiose sia laiche, durante una liturgia in rito bizantino celebrata a S. Pietro il 13 novembre Paolo VI depose sull’altarela papa volle poi dichiarare Maria «madre della Chiesa», suscitando consensi ma ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] e Sufficia, e una terza sorella uterina come madre del nipote Damiano. Furono dapprima Rodelinda («vice matris cui espone un programma di intenti perla riforma della Chiesa di grande respiro Souvigny e consacrò un altare dedicato al santo, e ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] , intorno agli anni 1655-56, nella pala d’altare raffigurante la Natività perla chiesa di S. Francesco a Recco, dove la composizione mostra l’abile utilizzo del modello castiglionesco. Per l’esplicito riferimento alla pestilenza del 1657 si può ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] e come tovaglie per rivestire gli altari. Alcuni di questi erano decorati con ricami che rappresentavano la passione di Cristo , deposto e fatto accecare dalla madre Irene, che reggeva indebitamente l'Impero a Costantinopoli. La venuta di L. III, di ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...