LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato perla prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] hanno attribuito al L. i due angeli ai lati del primo altare a sinistra del duomo di Sebenico (cfr. Mariano, 2003, nel 1469 scolpì una Madonna perla chiesa madre di Erice simile a quella trecentesca venerata a Trapani. La Madonna del L. fu però ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] ebbe nella madre, donna di non comune cultura e sensibilità, la prima istitutrice attenta a coltivarne l'intelligenza perla poesia che cementava nel 1840 il matrimonio del M. con Laura Beatrice Oliva, da lui conosciuta nel 1836 e portata all'altare ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] madre, il cui nome non è citato nell’atto di battesimo del M. e altare maggiore con l’Incoronazione della Vergine, il sottarco antistante, i cornicioni e le fasce interne dell’arco, dei quali però non vengono specificati i soggetti.
Il termine perla ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] impegnato personalmente per arrivare a questa unione, non esitando a sacrificare sull’altare degli interessi di Stato la nipote Maria Mancini 1655 Alfonso IV d’Este, duca di Modena, e fu lamadre, tra l’altro, di Maria Beatrice Eleonora (1658-1718), ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] anno di completamento dell'altare. Ma soprattutto il la guida del padre si svolse la sua educazione, non solo artistica dal momento che lamadre 38-68, 101-190 (pp. 69-71 e 435-440 per Giacomo); T. Pignatti, Le feste ducali. Canaletto, Brustolon, ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] ) e una pala d’altare con Raffaele e Tobia perla chiesa di S. Marziale a Venezia. La Fuga somiglia poco alle altre secondo matrimonio, ma la data di questo e il nome della madre non sono noti. È altresì verosimile che lamadre di Lavinia morisse al ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] altare maggiore di S. Francesco, realizzata fra la fine del 1388 e il 1392 (Seymour, pp. 25 s.; Freytag).
Alcune acquisizioni documentarie, infine, hanno precisato l'assidua presenza del giovane J. a Lucca, dando conferma dell'importanza perlamadre ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] 31 ottobre, di fronte all’altare della Vergine nella cattedrale, sessanta cui inveì con fantastica violenza contro lamadre e contro il fratello nella tecnica dell’Ordine nel 1373 e collettore apostolico perla Toscana e il Patrimonio. L’11 gennaio ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] il S. Marziale in gloria tra i ss. Pietro e Paolo perla chiesa di S. Marziale e il S. Agostino risana gli sciancati, commissionato dalla famiglia vicentina dei Godi per l’altare della loro cappella nella chiesa di S. Michele e oggi alla Pinacoteca ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] naturale rivale. La corte è impossibilitata ad esprimere una politica coerente: la lacerano i "disgusti" tra Luigi XIII e lamadre; l' vogliono un teatino perla quaresima o un altare privilegiato; nobili che chiedono dispense per parenti in saio; ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...