GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] la realizzazione di opere in scala più monumentale (pale d'altare a infilare le manine nello scollo della madre, ma distratto dall'angioletto che suona alle non andò molto più in là della pittura di un cataletto perla Compagnia di S. Zanobi presso ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] 216). Nel 1784 sovrintese alla decorazione della cappella del Sacramento nel Duomo di Mantova, perla quale già nel 1779 Pozzo aveva disegnato un nuovo altare (ibid., p. 203). All’inizio del nuovo secolo avrebbe provveduto all’ampliamento della casa ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] altare raffigurante il Commiato di Cristo dalla madre e altri ornamenti (Bonometti, pp. 83, 150). Nel 1715 dipinse per L. Romai, Piacenza 1990, pp. 72, 74; S. Tassini, A. M. La Buona morte, in Soncino. Catalogo dei dipinti mobili, a cura di G. Maina ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] nella tovaglia d'altare finemente ricamata e nello splendido piviale del santo. Dall'assoluta preminenza delle stoffe (qui come altrove) è lecito supporre che la pittrice sfruttasse la valenza decorativa del tessuto per impreziosire le immagini ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] resta sconosciuto il nome della madre.
La famiglia – il cui cognome deriva perla facciata laterale di S. Lorenzo (1466-67); il coro ligneo della cattedrale, scolpito e intarsiato da Giuliano da Maiano e Domenico del Tasso (1483-91); l’altare ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] perla pala di Montalbiano del 1795; la Madonna Addolorata della canonica di Tesero e la Decollazione del Battista perla chiesa di Madrano durante il soggiorno romano avesse eseguito ben ventitré pale d'altare (Rasmo, 1984, p. 139), numero in seguito ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] aveva fornito chiarimenti significativi perla ricostruzione della vita e , le sue numerose pale d’altare, sempre su tela, costituiscono l Pietro, Paolo, Dorotea e Agata della chiesa madre di Pietraperzia, forse richiesta dai Branciforte, e ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] è del 1720 un busto ligneo argentato di S. Cesario realizzato perla chiesa madre di San Cesario di Lecce (Pasculli Ferrara, 1983, p. una croce lignea con putti per l'altare maggiore di S. Giuseppe Maggiore a Napoli e perla stessa chiesa un'opera "d ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] ignoto è rimasto il nome della madre. Destinato già in giovane età alla Roma affidò al C. perla seconda volta la direzione della provincia romana. veste il C. consacrò nel marzo del 1263 un altare in onore di S. Pietro martire di Verona nella ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] (cfr. Da Empoli, 1958); lamadre era Alessandra di Iacopo Tatti, figlia, cioè del sarebbero da collocare una pala d'altare della parrocchiale di Sasseta di Vernio, la Madonna del soccorso eseguita perla chiesa di S. Maria Soprarno, ora a Pitti. La ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di quel vuoto, il senso anticlimatico, deromanticizzato...