MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] La primogenita Giulia nacque nel dicembre dell’anno del matrimonio, la seconda figlia, Luisa, il 10 gennaio 1865. Lamadre con S. Crescenzio che rende la vista a una cieca mentre è condotto al martirio, eseguita per l’altare laterale di S. Filippo ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] dell’elaborazione di un’arte nazionale tra la fine dell’Ottocento e gli anni del regime» (Terraroli, 2011, p. 127). La stessa impresa del fregio per l’Altare della Patria, fonte di tanta fama internazionale per lo scultore negli anni a venire ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] e alla madre Barbara, residenti nella parrocchia di S. Giorgio in Braida (Brenzoni, 1963, p. 309).
Il cognome «de 356).
Mentre manteneva la propria base operativa a Venezia, Montemezzano eseguì anche pale d’altareper l’entroterra veronesevicentino, ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] lato la ridondanza della linea, che ricalca forme per lo più desunte dal repertorio naturale, plasmando altari, pareti 1749-81), suo fratello, nato dalle seconde nozze della madre con Giuseppe Ferrari, e Andrea Tagliacozzi Canale, uno dei suoi ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, lamadre, compiuti i primi [...] . 108-110).
Intensa fu l’attività di Piò nella realizzazione degli apparati effimeri per le macchine degli Altari della reposizione che venivano allestiti durante la settimana santa; le fonti ne ricordano venticinque realizzati tra il 1730 e il 1764 ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] e se nel 1617, nello stipulare i capitoli matrimoniali con lamadre e i fratelli della sposa, ai 1500 ducati di dote ancora da Sellitto per l’altare della cappella dei musici regi nella chiesa di S. Maria della Solitaria la meravigliosa S. Cecilia ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] nella volta dell'altare di destra e la fascia a grottesche che corre lungo la zona inferiore delle 120; G. B. Morandi, Schede perla storia della pittura in particolare e dell'arte novarese in generale, in Boll. stor. perla prov. di Novara, X (1916 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] , al pari del fratello maggiore, anch'egli si sarebbe crucciato per gli oscuri natali della madre, che pare - almeno a sentire le maldicenze circolanti negli ambienti nobiliari partenopei - avesse fatto la lavandaia. E, se così è, doveva essere solo ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] madre in Alvernia (Liber privilegiorum..., cit., doc. 81).
Lala cura per il buon investimento costituito dai mulini; un marcato interesse perla agire: il mese successivo morì e fu tumulato presso l’altare di S. Nicola (certo in cattedrale) «secondo l ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] medicea, oggi in gran parte non identificate, tra le quali va segnalata la coppia di tele raffiguranti S. Agata in ghirlanda di fiori, realizzate nel 1689 perla granduchessa madre Vittoria Della Rovere (Spinelli; Bellesi, in Fiori dei Medici…, 2005 ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di quel vuoto, il senso anticlimatico, deromanticizzato...