FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] si conoscono il nome della madre, Margherita Buttinoni, e dei al novizio e alle sue cose riducendo la sua cella, con altare e torce, ad una cappella dove nel maggio del 1576 chiese sovvenzioni alla Curia perla visita generale da tenersi in Savoia. Il ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] Maddalena perla chiesa di S. Maria Novella della Carità (ora S. Maria del Carmine), che introduce nelle Marche la pala d’altare solo e inquartato con quello dei Gaunt, cui apparteneva lamadre del committente. Paul Whitypoll (1485 ca.-1547), ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] di Camburzano, e cugino del F. per parte di madre) presso l'Azienda delle fabbriche e e 4 febbraio; 4, 14 e 25 marzo) e infine il progetto per il nuovo altare e il pavimento perla cappella del beato Amedeo (Arch. di Stato di Torino, Insin. di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] e fu sepolto nella chiesa di S. Paolo.
Perla raccolta di novelle composta dal F. entro il la propria madre, che era stata la paziente tessitrice di tutta la trama.
La finché nella messa di Natale dall'altare, col pensiero rivolto alla partita appena ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] dote alla madre, perla quale la somma rappresentava la possibilità di indipendenza economica. Non è noto quando la M. fece patria e faceva costruire un altare e una cappella in S. Maria Forisportam, scelta perla propria sepoltura.
A decorazione ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] madre di Giuseppe. Bernardo ebbe ben 21 figli, molti dei quali ricoprirono posizioni di rilievo.
Conseguita nel 1803 la in poi, perla complessa e quasi e la chiesa di Vigone, in Studi piemontesi, XVII (1988), 1, pp. 93-102; Id., Un altare di Filippo ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] e tutto il popolo, lo trasportò nella cattedrale iemale presso l’altare di Santa Maria, ove fu venerato dai fedeli sino al 12 propendere perla non genuinità dell’atto, fortemente interpolato. La carta mostra come il presule volle che la creazione ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
Lamadre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] egli aveva istituito una cappellania sull’altare maggiore, convenientemente dotata per i servizi religiosi.
Andrea fu F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli studi di Roma: detta comunemente La Sapienza, Roma 1806, pp. 124, 127, 149; V. Forcella, ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] siam sempre fatti incontro come a madre, anzi come a sola madre degnissima d'onore, e di riverenza e l'altare. In particolare si scagliava contro la pericolosità della. a se medesimo per quando morrà (ibid., III, pp. 133-199).
Perla sua buona condotta ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] perla creazione di congegni, non tralasciò mai la progettazione architettonica in senso stretto. Nel febbraio dello stesso anno firmò il disegno per l'altare successivo lasciò una procura alla madre ed ai fratelli per tutte le eventuali incombenze in ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di quel vuoto, il senso anticlimatico, deromanticizzato...