NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] lamadre si trasferì con i figli a Venezia come balia presso la famiglia di Pietro Girolamo Cappello.
Grazie al legame con laperla famiglia la facciata ad Angelo Sacchetti. Infine gli è stato assegnato (Universo, 1975, p. 327) il disegno dell’altare ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] , p. 193), e dall’atto dotale della madre del 17 luglio 1571 (Ericani, 1994, p. perla Scuola della Madonna a Mel nel 1566 (Id., 1994, pp. 195 s.).
Intorno al 1567 è databile invece il S. Giovanni Battista (Feltre, duomo), commissionato per l’altare ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] quelli per Artemisia Brignole Sale Negrone, moglie del marchese Antonio Brignole Sale e madre di sull’altare neorinascimentale al centro del quale campeggia la studio recente (P. Baghino, Indizi perla storia del collezionismo delle arti industriali a ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] caso prima del 1375, quando, già sacerdote, insieme con lamadre Caterina fece donazione al monastero femminile della certosa dei Montello di come il D. aveva disposto per testamento, a Venezia, "in sepultura mea ante altare S. Catherine cum uno ex ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] altare di S. Silvestro nella chiesa di S. Salvatore in Mustolo, e su un podere a essa appartenente, per a Roma, da dove fa ritorno ora perla prima volta. Ismenio le chiede allora Rapondi (libri I e III) e alla madre Caterina (libro II) e l'opera si ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] "un contro altare" alle scuole dei gesuiti, ponendo sulla cattedra universitaria dell'istituita facoltà teologica Pietro M. Gazzaniga e Agostino Gervasio: particolarmente il primo, sebbene "buon religioso", era molto pericoloso perla sua faziosità ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] molte opere, e tavole d'altare, e divertendosi in esperienze e studi Madre di Dio; degli altri resta documentazione nel fondo archivistico del F. studiato e schedato da Nannelli (1977).
A Lucca il F. si trattenne per altri sei anni, acquisendo la ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] quello delle condoglianze perla morte del granduca Ferdinando I (avvenuta il 3 febbraio, quando la sua prima istruzione da Madrid era già stata spedita). Zapata prese alloggio a palazzo Pitti. Nei suoi incontri con la granduchessa madre, Cristina di ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] a lavorare in Vescovado il 5 settembre 1494 per affrescare la cappella privata voluta da Pietro Barozzi, e il 24 gennaio 1495 per dipingere il Trittico dell’Annunciazione ancora in situ sull’altare, mentre con Prospero da Piazzola, a partire dal ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] nel 1901 da Marija Fëdorovna, madre dello zar Nicola II, il dipinto Nel 1898 realizzò tre pale d’altare con soggetti sacri per alcune chiese del Friuli. Il all’Esposizione di Toronto, dove fu venduto perla somma di 3000 lire invece delle 30. ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di quel vuoto, il senso anticlimatico, deromanticizzato...