MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] » almeno dal 1476 (ibid., p. 235). Tra il 1474 e il 1476 intanto lamadre Agnese aveva acquistato la cosiddetta torre della Lite, forse per trasformarla in bottega per lui. Sempre a Lucca nel 1479, il M. redasse il suo primo testamento (Tazartes ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] conservate nella chiesa madre frattese, dedicata a perla rivoluzione prima e la reazione dopo. Infine nel 1831 divenne arcivescovo di Salerno. Governò la diocesi per soli trentadue mesi, durante i quali restaurò la cattedrale e impreziosì l'altare ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] p. 118).
Il 14 settembre 1690 venne stipulato un contratto perla decorazione a fresco della volta di S. Michele Arcangelo di con l’Angelo annunciante e l’Annunciata ai lati dell’altare dell’oratorio, dove già esistevano pitture murali con il ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] entro il 1472) la sua figura giacente, fu collocata presumibilmente dietro l’altare maggiore e forse nel (2009), pp. 323-339; Id., Perla biografia del canonista ferrarese G. Z. († 1457), in Quaderni perla storia dell’Università di Padova, XLIV (2011 ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] Giacomo, il primo dei quali fu indicato, insieme alla madre, quale tutore del più giovane, Filippo, ancora minorenne. disposti per l’erezione e la cura di una cappella dedicata a S. Giovanni Battista e di una cappellania legata all’altare di S ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] non fu realizzato) per l'altare maggiore della chiesa di S. Ignazio all'Olivella (ibid., p. 45). Perla stessa chiesa nel luglio 1736, demolita l'antica chiesa madre di Tusa (Messina), il F. ne progettò la ricostruzione proponendo una pianta a croce ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] opere eseguite probabilmente in anni precedenti come i Ss. Pietro e Paolo perla facciata della parrocchiale di Fratta Polesine e il S. Agostino e il S. Girolamo sull’altare del Santissimo Sacramento in S. Lorenzo a Mestre. Spettano a Piazzetta anche ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] a «V.A.R. come a sua madre e tutrice e regiente de’ suoi Stati, et tutti moriranno meco per conservazione di V.A.», come scrisse a per l’espugnazione di Orbetello e dello Stato dei presidi, da Altare, 1° maggio 1646).
Villa non mancava di contenere la ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] di parentela (da parte di madre) con importanti famiglie dalmate. Fu per l’espressività del volto piuttosto che perla resa del dettaglio.
La data pp. 75-80; N. Kudiš Buric, Due pale d’altare dalla parrocchiale di San Girolamo a Visinada, in Arte in ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] sia per imprese pittoriche cittadine, sia per pale d’altare del contado. Nel 1643 dipinse l’Adorazione dei Magi e la Fuga in Egitto della chiesa di S. Maria Assunta di Tavodo, la prima delle quali segnata «Elias Nauricius 1643 / F.». Perla stessa ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...