INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] altare, impressionando gli ascoltatori al punto di acquistare presto la presso il re Luigi XIV e la regina madre e reggente Anna d'Austria, il 1997, ad ind.; Samuele (Cultrera) da Chiaramonte, Perla pace di Westfalia. Missione alle corti di Francia e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] abate. Dopo qualche esitazione, dovuta forse all'influenza della madre, Pietro ripeté l'assalto, e questa volta B. si 'altare nella chiesa di S. Michele perché egli vi celebrasse la messa, quando B. ordinò ai suoi frati di rovesciare il calice per ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e lamadre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] con l'enorme e solenne struttura barocca (ibidem). Sempre di questo decennio sono la pala per l'altare della Madonna nella parrocchiale di Cologne e quella per l'altare di S. Francesco nella parrocchiale di Rasa di Velate (Varese). Inoltre si impegnò ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] madre, nel testamento dettato poco prima di morire (14 marzo '95), destinava la sua dote a "maritar le donne di casa", e per far ciò garantiva ad ognuna la diamante stato donato da molto tempo all'altare della Madonna miracolosa di Cordovado, che si ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] .
Nel 1769 rientrò a Cavalese, probabilmente per assistere lamadre malata, che sarebbe morta in aprile, e in tale occasione, il 29 marzo, firmò il contratto perla realizzazione di due pale destinate agli altari del coro della chiesa abbaziale di ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] tempo, i fremiti che attraversano il corpo e la mente per l'attesa di un figlio, il dolore di lamadre, con la quale aveva sempre vissuto anche dopo il matrimonio. Nel decennio successivo pubblicò a ritmo serrato numerose raccolte poetiche: L'altare ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] distrutti perla maggior parte durante il XVIII secolo. Nella parrocchiale di Limidi si trovavano tre ancone per gli altari di di S. Nicolò. Il G. eseguì, inoltre, quadretti perla devozione privata con cornici in rilievo a finti marmi e immagini ...
Leggi Tutto
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano
Monica De Vincenti
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] contributo di Susali si estese tuttavia all’interno della cappella, dove gli è stata assegnata, per via stilistica, la decorazione scultorea dell’altare, realizzato dal tagliapietra Santo Trognon tra il 1747 e il 1748, e comprendente le statue della ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] perla storia politica della penisola italica, quello che coincise con il declino del Regno ostrogoto.
Alla morte di Atalarico, nel 534, seguì l’assassinio della madre dell’altare della cappella, per poi essere riposte nell’altare maggiore della ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] la Nascita della Vergine dipinta dal D. perla chiesa dell'Immacolata e S. Vincenzo a Napoli, fondata nel 1750, il cui quadro sull'altare al De Mura è l'Assunta (1755) sull'altare maggiore della chiesa madre di Turi (Gambacorta, 1979, p. 66) in ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...