PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] 20); sconosciuto è invece il nome della madre.
Nella città scaligera ricevette i primi rudimenti la pala con la Crocifissione per l’altare Riario nella sala del Capitolo, tuttora in loco, e successivamente gli venne commissionata la pala per l’altare ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] fu conferito, in aggiunta ai benefici ecclesiastici già goduti (l'altare dei Ss. Vitale e Agricola nella cattedrale e le chiese di di Innocenzo VIII.
Nel secondo semestre del 1488 fu perla prima volta priore del Collegio di diritto canonico. In ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] stabilita a Codigoro e successivamente a Ferrara. Proprio perla chiesa parrocchiale di Codigoro realizzò le sue prime opere Tiraboschi, pp. 446 s.) altrettanto ricca è la produzione di pale d'altare destinate a Modena e ai territori limitrofi: oltre ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] chiesa madre di Monforte San Giorgio, di chiara derivazione marattesca. Al 1706 si fanno risalire gli affreschi perla chiesa andarono completamente distrutti nel 1908, insieme ad una grande pala d'altare con S. Silvia.
Dal 1725 al 1728 il F., sempre ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] il '71 le tele perla cappella del beato Bernardo nella chiesa dei cappuccini di Burgio e la pala d'altare nella chiesa dei cappuccini di datati 1787, nella chiesa madre di Corleone; le Storie di s. Benedetto nella chiesa madre di Ciminna, altre tele ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] di A. Diaz e del Maresciallo Caviglia (1933-36: Casa madre del mutilato) e le figure della Geografia e della Nautica (1940 1954). Sempre nel 1954 scolpì in marmo l'Altare della Madonna del Carmine perla chiesa dei Diecimila Crocifissi di Genova e il ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] dipinto nella chiesa del Monte di Racalmuto), un garzone, lamadre a carico, ed era proprietario di beni consistenti in case studi preparatori di pale d'altare.
Per spessore di riferimenti e originalità di elaborazione, la personalità del D., pur nei ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pisa
Mauro Ronzani
RANIERI di Pisa (San Ranieri; Ranieri Scacceri). – Nacque a Pisa intorno al 1115 da Glandolfo e da Mingarda, che abitavano nella parte orientale di Chinzica, zona urbana [...] Andrea di Chinzica, dove si trovava la tomba della madre. Dopo circa un anno, «nei . All’inizio del Trecento la tomba in Duomo fu trasformata in altare (l’arca fu scolpita ma 2011).
Frutto del rinnovato interesse perla figura e il culto di Ranieri, ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] 1695, quando Giuseppe, ancora «pupillus», fu affidato alla madre (Archivio di Stato di Mantova, Notarile, Gian Francesco Lorenzi e non rintracciata.
Nel 1728 dipinse perla famiglia Rizzini una pala per l’altare di S. Pietro nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Ragusa (Raguseo)
Cesare Preti
Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. Lamadre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] confessoris altare delati revixisse putantur, stampato in appendice all'opera postuma di Giorgio).
Vicende biografiche. Per i 317-323; A. Bacotich, G. Raguseo da R., in Arch. stor. perla Dalmazia, XX (1935), pp. 397-408; L. Thorndike, A history of ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...