QUADRI, Giulio Carlo
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] Casanova, 1909). Si ignora il nome della madre, ma si conosce l’esistenza di un altro ‘la Fontanella’, nei pressi di None, nel Torinese, perla cifra per il progetto dell’altare starebbe a indicare che prima della realizzazione di quello juvarriano per ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] Fontana (1720-27), per il concorso a inviti e perla costruzione (1743-44) della chiesa madre di Francavilla (nella quale la revisione del progetto perla chiesa matrice (1724-27), dove limitò il proprio intervento alla navata centrale, e l'altare ...
Leggi Tutto
MONTANI, Tommaso
Francesco Sorce
MONTANI, Tommaso. – Si ignorano gli estremi biografici di questo scultore originario di Firenze (Strazzullo, 1979), la cui attività è documentata per lo più a Napoli [...] della «custodia d’argento» per l’altare maggiore, opera che venne fusa soltanto nel 1623. Nello stesso 1615, come attesta un pagamento a lui indirizzato (Documenti estratti...), il M. eseguì due Ritratti in bassorilievo perla chiesa di S. Anna dei ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] e le anime del purgatorio della chiesa madre di Gesso, mentre l'ultima sua opera citata dal Susinno è la perduta pala d'altare raffigurante S. Anna, la Vergine col Bambino, s. Giuseppe e s. Gioacchino perla parrocchia di S. Leonardo.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] di accaparrarsi la salma di C., vinsero i Notigiani e il corpo del santo venne tumulato nella chiesa madre di Noto. all'altare maggiore sul quale lo alzavano con uno speciale congegno (Pitrè, 1900, p. 301); la domenica avveniva la processione per i ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] radicata anche dopo la prematura scomparsa della madre, avvenuta nel Stuart, e, fallito questo progetto perla prematura morte del principe inglese, , assistenza e nobiltà femminile, in Il principe, la spada e l’altare, a cura di G. Greco, Pisa 2014, ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] .ra e Madre al sacro fonte del Battesimo porta il nostro nome" e "s'incamina sotto la paterna direttione a La scenografia dalle origini al 1936, Torino 1980, p. 460; F. Monetti - A. Cifani, Un altare di Francesco L. al Corpus Domini ed un'aggiunta per ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] per un polittico eseguito dal pittore (Schede Vesme, p. 1328). Lo stesso artista compariva poi nel 1470 accanto alla madre artista, il grande polittico con la Genealogia della Vergine e santi realizzato per l'altare della famiglia Pelletta nel duomo ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] Vergini presso Macerata, concessa in patronato al nobile maceratese Alessandro Mozzi e compiuta subito dopo la sua morte per interessamento della madre. La pala d'altare con l'Assunzione della Vergine è affiancata dalle figure a fresco di S. Nicola ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] sino all’età di sei anni con lamadreper poi essere affidato a uno zio paterno, il quale, «dovendo questi per suoi affari portarsi a Parigi, seco
Firmata e datata 1721 è la pala d’altare con S. Francesco ha la visione dell’ampolla miracolosa (Genova ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...