LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] perla pala di Montalbiano del 1795; la Madonna Addolorata della canonica di Tesero e la Decollazione del Battista perla chiesa di Madrano durante il soggiorno romano avesse eseguito ben ventitré pale d'altare (Rasmo, 1984, p. 139), numero in seguito ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] aveva fornito chiarimenti significativi perla ricostruzione della vita e , le sue numerose pale d’altare, sempre su tela, costituiscono l Pietro, Paolo, Dorotea e Agata della chiesa madre di Pietraperzia, forse richiesta dai Branciforte, e ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] è del 1720 un busto ligneo argentato di S. Cesario realizzato perla chiesa madre di San Cesario di Lecce (Pasculli Ferrara, 1983, p. una croce lignea con putti per l'altare maggiore di S. Giuseppe Maggiore a Napoli e perla stessa chiesa un'opera "d ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] (cfr. Da Empoli, 1958); lamadre era Alessandra di Iacopo Tatti, figlia, cioè del sarebbero da collocare una pala d'altare della parrocchiale di Sasseta di Vernio, la Madonna del soccorso eseguita perla chiesa di S. Maria Soprarno, ora a Pitti. La ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, lamadre, compiuti i primi [...] . 108-110).
Intensa fu l’attività di Piò nella realizzazione degli apparati effimeri per le macchine degli Altari della reposizione che venivano allestiti durante la settimana santa; le fonti ne ricordano venticinque realizzati tra il 1730 e il 1764 ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] nella volta dell'altare di destra e la fascia a grottesche che corre lungo la zona inferiore delle 120; G. B. Morandi, Schede perla storia della pittura in particolare e dell'arte novarese in generale, in Boll. stor. perla prov. di Novara, X (1916 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] la malattia della madre a Firenze lo costrinse a lasciare momentaneamente i lavori pisani; ne approfittò per Monciatto, ricevette la prestigiosa commissione - che si risolverà poi in un nulla di fatto - del coro ligneo per l'altare maggiore del duomo ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] pp. 96 s.; Ead., 2013). Tra il 1684 e il 1686 (Fabbri, 2004a, pp. 85, 88 n. 20), realizzò la Madonna in gloria per l’altare maggiore della chiesa della Madre di Dio, ricordata da Carlo Giuseppe Ratti (1769) e oggi dispersa. Disperso è anche il gruppo ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] Giovanni Battista, Anna e Giuseppe), il G. perse lamadre nel 1718 e il padre nel 1720, poco dopo il centro la porta d'ingresso alla retrostante sagrestia, e sui quattro altari con ogni probabilità gli apparati perla festa della nomina del cardinale ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] . In un atto notarile del 1497 perla costruzione di un altare nella chiesa parrocchiale di S. Carpoforo curò gli interessi della figlia Marina insieme con lamadre, mentre Borromini acquistò la quota della società appartenuta a Leone (Del Piazzo ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...