Nome con il quale è noto il pittore Mario Antonio Russo (Sciacca 1731 - Roma 1807). A Roma dal 1750, fu in contatto con M. Benefial e poi con R. Mengs e P. Batoni, ma la sua pittura risentì soprattutto [...] dell'arte di L. Giordano, G. Giaquinto e S. Conca. Oltre a pale d'altare, eseguì decorazioni ad affresco (Torino, Palazzo Reale, sala degli archivi, 1770-71; Roma, Villa Borghese, Salone d'ingresso, 1776-79; Palermo, Cattedrale, 1802). ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore di maioliche, attivo a Siviglia tra il 1498 e il 1526. Diffuse in Spagna la maiolica istoriata e ornata di grottesche e candeliere e il bassorilievo policromo dellarobbiano: pannello [...] tombale di Iñigo López nella chiesa di S. Anna a Triana (1503), portale della chiesa del Monastero di S. Paula (1504) e altare della cappella dell'Alcázar (1504), a Siviglia. ...
Leggi Tutto
SASSETTA
Emilio Cecchi
. Stefano di Giovanni, detto il S., pittore senese, nato nel 1392, morto nel 1451. È ricordato in numerosi contratti e documenti del 1428, 1430, 1440, 1442, ecc. Probabilmente [...] e di San Sepolcro.
Primi lavori che del S. ci restano, sono, alla pinacoteca di Siena, pannelli (166 a 169) di pala d'altare eseguita per l'Arte della lana, 1423-26. Raffinati nell'esecuzione quanto le migliori opere di scuola del Martini, non troppo ...
Leggi Tutto
PIRRO (Πίρρος, Pyrrhus)
Carlo Albizzati
Scultore ateniese: lavorava verso il 430 a. C. All'Acropoli, presso i propilei, s'è trovata la sua firma sulla base della statua in bronzo di Atena Igea, dedicata [...] dai cittadini. Secondo la tradizione riferita da Plutarco (Pericle, 13), la statua sarebbe stata eretta accanto all'altare, assai più antico, in memoria della guarigione d'un artefice caduto in quel luogo dall'edificio in costruzione, perché la dea ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] del sec. 14° sembra che l'abbazia di Doberan possedesse una propria bottega, che realizzò, tra l'altro, l'altare maggiore, l'altare della croce e gli stalli del coro della chiesa abbaziale.Dopo il 1350 anche a Wismar, Rostock e Schwerin dovevano ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] con l'omonimo intagliatore ricordato in un documento del 5 genn. 1525 come incaricato dell'esecuzione di un'ancona per l'altare di S. Maria delle Grazie a Bologna.
È priva di fondamento l'ipotesi riportata dal Thieme - Becker che siano esistite due ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] . Forse fu proprio Pietro Paolo a chiamare in aiuto il padre in occasione della sua partecipazione in qualità di fonditore ai lavori dell’altare di S. Ignazio alla chiesa del Gesù.
Reiff morì il 19 marzo 1700, all’età di 73 anni, e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
Pittore (Napoli 1682 - Madrid 1752). Formatosi sull'esempio di L. Giordano, e in ambiente veneziano, lavorò in prevalenza presso le varie corti europee, salvo qualche più lungo soggiorno a Venezia (1740-47). [...] numerosi affreschi decorativi (cappella abbaziale di Ottobeuren; castelli di Schleissheim e Nymphenburg), oltre che pale d'altare, come quelle della Frauenkirche di Monaco. Delle molte decorazioni dipinte in Inghilterra (1730-39), ove fu apprezzato ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Architetto, nato a Milano il 26 luglio 1860. Fu da suo padre iniziato all'arte del disegno e della plastica; frequentò, quindi, l'Accademia di Brera e, datosi allo studio dell'architettura, [...] conseguì la laurea nel politecnico di Milano. Dopo molte vittorie in concorsi accademici, eseguì il progetto di un altare per il giubileo sacerdotale di papa Leone XIII. Conseguì uno dei primi premî nel concorso per la facciata del duomo di Milano e ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] L. che iniziò a lavorare sempre più frequentemente anche per la città di Lucca e i suoi dintorni. Nel 1681 firmò l'altare in marmi intarsiati della chiesa di S. Michele in località Sant'Angelo in Campo; si trattò di uno degli esempi più significativi ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».