CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] 77) Bartolomeo è indicato, unitamente al fratello, quale autore dell'altar maggiore a stucco di quella chiesa, eseguito nel 1718 (il detto, n. 35) per la costruzione dell'altar maggiore, degli altari laterali e delle cornici in stucco nella chiesa ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] : un candeliere in argento massiccio nel 1752, altri due nel 1758 e un «lampadario grande d’argento con sette lumi» per l’altare del Ss. Sacramento (Gli inventari..., 2016, p. 792).
Tra il 1762 e il 1765 Scarabello eseguì le parti in metallo e in ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Francesco
Cristiano Giometti
NUVOLONE, Francesco. – Ignota è la data di nascita di questo artista del XVII secolo, originario di Riva San Vitale, nel Canton Ticino, come recita un’iscrizione [...] S. Ignazio al Gesù sotto la direzione di padre Andrea Pozzo. Gli stilobati delle colonne e la base dell’edicola d’altare dovevano essere decorati con sette rilievi in bronzo dorato che furono assegnati a René Fremin (S. Ignazio spegne l’incendio; Il ...
Leggi Tutto
ASTERIA (᾿Αστερία)
G. Bermond Montanari
Titana, figlia di Koios e di Phoibe, sorella di Leto; secondo la versione più comune del mito, moglie di Perses e madre di Ecate. La tradizione letteraria identifica [...] dal nome iscritto.
Monumenti considerati. Mosaico di Portus Magnus: C. Robert, in Jahrbuch, V, 1890, p. 218, tav. V; fregio dell'Altare di Pergamo: H. Kähier, Der Pergamon Fries, Berlino 1948, pp. 35, 40, 180, i6o2, tav. 10; L. Laurenzi, Il grande ...
Leggi Tutto
RELIGIONI
Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere sacro per la manifestazione o la presenza in esso della divinità, o perché connesso a eventi e fenomeni considerati soprannaturali; [...] Ainu, i Samoani, gli indigeni del Brasile ecc. In luogo di questi simboli può essere anche un altare vero e proprio, e molti hanno pensato che l’altare (come pure l’immagine divina o idolo) derivi proprio da questi primitivi segni della sacralità del ...
Leggi Tutto
Pittore (Ala 1671 - Bruchsal 1727). Si formò a Verona e a Venezia. Tra l'altro, decorò con affreschi la chiesa del Carmine a Trento e, insieme a G. A. Baroni di Cavalcabò, la chiesa della Ss. Trinità a [...] Sacco presso Rovereto; dipinse nei palazzi Pizzini e Taddei in Ala e nella residenza vescovile di Bressanone; eseguì quadri d'altare per la parrocchiale di Ala. Nel 1726 fu chiamato a Bruchsal come pittore di corte. ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
SANT'ANGELO Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 55 km.), situata nel Gargano, a 843 m. s. m.; [...] è di natura calcarea, e presenta, perciò, caverne e grotte, tra le quali notissima è quella in cui si trova l'altare di S. Michele Arcangelo, meta famosa di pellegrinaggi. Il vastissimo territorio comunale (315,51 kmq.), oltre che da macchie e da ...
Leggi Tutto
TAVOLA
Aristide CALDERlNl
A. Jahn RUSCONI
. Antichità classica. - L'uso della tavola (gr. τράπεζα; lat. mensa) è assai antico e vario nel mondo greco-romano e le tavole stesse assumono forme diverse [...] per radunare le offerte; inoltre già in età anteriore al cristianesimo lo scambio della terminologia e in parte della forma tra altare e mensa dovette essere frequente e significativo. Spesso la bottega o l'officina antica è fornita di tavole e gli ...
Leggi Tutto
È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] il demo, ecc., presta uno speciale culto, dedicandogli un suo altare e celebrando in suo onore una festa; parte essenziale di questa era spesso un banchetto in comune (ϕυλετικά, δημοτικά, ϕρατριακά δεῖπνα; Athen., V, 2). In questo culto è il vincolo ...
Leggi Tutto
Perugino
Manuela Gianandrea
Il maestro di Raffaello
Nato nella ‘periferica’ Umbria, il Perugino si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione e in [...] pittura rinascimentale: la Cappella Sistina, eretta qualche anno prima dal munifico pontefice.
Il pittore umbro esegue sopra l’altare un grande dipinto raffigurante l’Assunzione (distrutto qualche anno dopo per far posto al Giudizio universale di ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».