FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] i tre angeli in marmo che sostengono il ciborio argenteo dell'altar maggiore.
Per le terziarie dell'Ordine dei servi, dette le Carità e della Purità destinate alle edicole ai lati dell'altar maggiore e per i due medaglioni in pietra della navata ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] dopo gli otto anni di dure battaglie condotte da Cesare e anch’essa ebbe un suo punto di riferimento nel grande altare successivamente fatto costruire da Druso a Lione. La provincia, molto grande, a sua volta si articolava in due nuclei distinti: a ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] solo il soggetto di un Isacco che benedice Giacobbe (Nesi, 2018a, p. 2). Allo stesso momento sono state riferite alcune pale d’altare, come l’Immacolata Concezione in S. Francesco a Prato o la Madonna col Bambino e santi del Museo d’arte cristiana di ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] 71). In facciata gli sono ricondotte la S. Orsola, il S. Gregorio Magno, e probabilmente di bottega è il David. Per l’altare maggiore eseguì, nella serie delle Virtù, la Speranza e la Religione (tra il 1693 e il 1696), e due formelle con i Sacrifici ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] che furono distrutti per la maggior parte durante il XVIII secolo. Nella parrocchiale di Limidi si trovavano tre ancone per gli altari di S. Antonio Abate, S. Antonio di Padova e Ss. Pietro e Paolo con imitazione di porfidi, brecce, marmi policromi ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] , Gli architetti, l'architettura e la decorazione delle ville Piemontesi nel secolo XVIII, Torino 1912, pp. 17, 28 s., 146; E. Olivero, L'altare della SS. Sindone e il suo autore, in Il Duomo di Torino, II(1928), n. 7, pp. 6 s.; A. Telluccini, Il ...
Leggi Tutto
WALTER di Colchester
A. Lawrence
Pittore e scultore attivo nell'abbazia inglese di St Albans agli inizi del Duecento.W. è noto quasi esclusivamente attraverso gli scritti di Matthew Paris (v.), cronista [...] dalle figure della Vergine e di S. Giovanni. A queste opere fece seguito l'erezione di 'eleganti strutture' attorno all'altare principale, compresa una trabeazione che mostrava la storia di s. Albano. Va infine ricordata la scultura di una 'figura ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] all'Opera del duomo di Pisa, oggi scomparse. Nel 1479 dipinse nella badia di Settimo presso Firenze. Del 1479 è la pala d'altare nel duomo di Lucca. Al 1480 appartengono il S. Girolamo e l'Ultima cena, nella chiesa e nel refettorio d'Ognissanti. Nel ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e architetto, nato a Sansepolcro il 6 marzo 1536, morto a Firenze il 23 luglio 1603. Rimase in fondo quasi sempre fedele all'arte del suo maestro Angelo [...] nelle composizioni conservò dignità ed equilibrio, tenendosi lontano dai pericolosi influssi michelangioleschi. Tra le sue migliori pitture d'altare ricorderemo: la Resurrezione di Lazzaro del 1576 nella chiesa di S. Maria Novella a Firenze, la Pietà ...
Leggi Tutto
SETTIMANA SANTA
Nicola Turchi
. Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] morte e sepoltura di Gesù Cristo, bensì a glorificare l'istituzione della Eucaristia.
Deposto il Santissimo Sacramento nell'apposito altare, segue la lavanda dei piedi (mandatum) a dodici chierici o a dodici poveri, a somiglianza di quanto fece Gesù ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».