Pittore e architetto (Pesaro 1710 - ivi 1801). A Roma, dove fu ordinato sacerdote, frequentò lo studio di F. Mancini sviluppando una certa facilità decorativa e vivacità di colorito (chiesa della Maddalena, [...] . per i palazzi Mazzolari, Machirelli-Olivieri e per la chiesa di S. Decenzio) e pittorica (oltre alle numerose pale d'altare, cicli per i palazzi Mazzolari, Machirelli-Olivieri e per villa Simonetti a Osimo; decorazioni a motivi pompeiani per villa ...
Leggi Tutto
. Famiglia ravennate alla quale appartenne un serie di pittori che vanno dal sec. XVI al XIX. Giovanni (1566-1641), manierista un po' sul fare di Luca Longhi, con qualche influsso carraccesco, dipinse [...] fra l'altro la pala dell'altare di Santa Monica nella chiesa di Santa Maria in Porto a Ravenna, e S. Antonio abate in San Giovanni Battista. Giambattista (3 novembre 1593-26 agosto 1650), figlio del precedente. Pier Damiano 1675-1752), pronipote di ...
Leggi Tutto
Scultore francese, nato a Douai il 26 febbraio 1758, morto a Parigi il 10 dicembre 1808. Fu allievo di Berruer. A Lilla prese parte attivissima al movimento rivoluzionario, organizzò feste e improvvisò [...] di S. Maurizio trasformata in tempio dell'Eterno, eseguendo egli stesso una statua di gesso della Libertà per collocarla sull'altare (1794). Nel 1793 lo troviamo residente a Parigi, dove scolpisce dal vero un busto di Bonaparte (Museo di Lilla), uno ...
Leggi Tutto
Era in origine la maggiore delle feste ateniesi, decaduta poi in seguito all'importanza assunta dalle Lenee e delle Antesterie, che cadevano quasi alla stessa epoca. Avevano luogo il 23 Antesterione (marzo) [...] re compiva il sacrifizio pubblico nel pritaneo, in ogni casa privata importante il capo famiglia eseguiva identica cerimonia sull'altare di Hestia in onore di Zeus. Al sacrificio pubblico seguivano cerimonie fuori della città. Gli astanti offrivano ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] s., 862-864; M. Grassi, in Tesori d’arte nella terra dei Gonzaga (catal., Mantova), Milano 1974, pp. 155, 180; L. Anelli, L’altare dell’Ultima Cena a Caionvico, in Brixia Sacra, n.s., X (1975), 6, p. 189; M.G. Grassi, Gli arredi lignei e l’intaglio ...
Leggi Tutto
ODDONE, Pascale
Gianluca Zanelli¿
ODDONE, Pascale. – Ignote sono la data di nascita e la formazione di questo pittore originario del borgo di Trinità (Fossano), documentato a Savigliano (Cuneo) dal [...] «molti e grandi ornati in dipinto, intarsio ed oro» (Schede Vesme, 1968, p. 781) destinati ad arricchire una pala d’altare realizzata in precedenza per la medesima Confraternita da Gandolfino da Roreto. Sempre stando a Turletti (1883, p. 803), per la ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] più vasto edificio di culto. Nella maggior parte dei casi però non si trattò di veri e propri martyria, perché l'altare contenne solo particole di reliquie. Nella Siria settentrionale, dal principio del V sec. in poi, nelle chiese di culto normale è ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] dei "Nove", aveva casa propria in via di Città, di fronte al vicolo di Aldobrandino (poi detto del Castoro), ebbe altare e sepoltura nella chiesa dei domenicani e possedeva i castelli di Montebenichi e di Tuopina. Alcuni rappresentanti della famiglia ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Bernardino
Silvano Colombo
Nacque a Velate (Varese) il 30 marzo 1646 da Bernardino (che morì il 18 marzo di quell’anno, all’età di 24 anni) e da Laura Bianchi.
Nato in povera famiglia, come [...] di Varese (S. Colombo, Tesori d’arte nel territorio della prov. di Varese, Milano 1971, ill. 110-112); nella medesima chiesa l’altare della cappella del Rosario, composto di un pallio con la Battaglia di Lepanto (1702) e di una cornice di mensa con ...
Leggi Tutto
CORBI, Luigi
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara nel 1727. fu allievo del quadraturista Giuseppe Facchinetti (Baruffaldi), ma frequentò molto probabilmente anche una scuola di figura, forse quella del [...] 'ultimo quattro medaglioni figurati; da solo aveva affrontato la decorazione della parrocchiale di Pontelagoscuro (distrutta), di un secondo altare di S. Cristoforo, della piccola chiesa del nuovo Monte di pietà (distrutta) e di S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».