Intagliatori in osso, forse d'origine genovese, attivi a Venezia, per quanto sappiamo, dalla fine del sec. XIV alla prima metà del XV. Ad essi si deve la vastissima produzione di oggetti - altaroli, trittici, [...] , e i due cofani ricordati, di soggetto profano. Si avvicinano a queste altre opere di grandi dimensioni, come il dossale d'altare dell'abbazia di Poissy oggi a Parigi (Louvre), ecc., ma non possono dirsi le più felici creazioni dell'officina per la ...
Leggi Tutto
VEIT, Philipp
Federico Brunetti
Pittore, nato il 13 febbraio 1793 a Berlino, morto il 18 dicembre 1877 a Magonza. Dopo aver studiato a Dresda e a Vienna, si recò nel 1815 a Roma, dove seguì i Nazzareni, [...] (palazzo Zuccari; oggi a Berlino) e della villa Massimi. Dipinse nel Vaticario il Trionfo della Religione e una pala d'altare nella Trinità dei Monti. Dal 1830 al 1843 fu direttore dell'istituto d'arte Städel a Francoforte sul M. dove dipinse ...
Leggi Tutto
. Località dell'Alta Baviera nel circondario di Garmisch, situata a circa 880 m. s. m., con 970 ab. (1925), di religione cattolica. La chiesa del convento dei benedettini, fondato nel 1330, ha la facciata [...] dopo l'incendio del 1744, ma conserva l'antico nucleo centrale della costruzione (circa 1370), dodecagonale. Nel tabernacolo dell'altare maggiore (1788) è la celebre immagine della Madonna di Ettal, statuetta italiana di marmo del secolo XIV.
Bibl ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] come per es. quello del duca Alberto II, nella chiesa dei Carmelitani a Straubing (1400 ca.).Nel Quattrocento la pala d'altare divenne l'elemento principale dell'arredo di una chiesa. Il più antico esempio conservatosi in B., il c.d. Schrenkaltar, in ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] studio a sanguigna per la figura di Adamo) e le Nozze di Cana presso le Civiche Raccolte del Castello Sforzesco; per l'altare della cappella, M. dipinse a olio la tavola con l'Assunzione della Vergine, oggi trasportata su tela e conservata a Brera. L ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] ., 2013). Tra il 1684 e il 1686 (Fabbri, 2004a, pp. 85, 88 n. 20), realizzò la Madonna in gloria per l’altare maggiore della chiesa della Madre di Dio, ricordata da Carlo Giuseppe Ratti (1769) e oggi dispersa. Disperso è anche il gruppo processionale ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] eseguiti si ricordano quello per il coro di S. Giustina a Padova e per il refettorio del convento relativo, quello per l'altare maggiore di S. Luca, sempre a Padova, e, a Venezia, quello del monumento Valier e quelli per la cappella di S. Domenico ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] come risulta da un’iscrizione, il santuario fu ampliato con un prostilo rettangolare (oikos), con la realizzazione di un altare e di una recinzione e ornato con ricche decorazioni d’avorio. Nonostante la distruzione del tempio, avvenuta 60 anni dopo ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] di riferire alla duchessa longobarda Teoderada di costruirvi una ecclesia; la richiesta fu esaudita e nell’ecclesia fu collocato un altare di marmo impreziosito con oro e gemme (Vita, cap. V, parr. 14-17, pp. 327 s.). Successivamente, sulla tomba di ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] ibid., pp. 517 s.; J. Shell, M., in The Dictionary of art, London-New York 1996, p. 31.; C.B. Strehlke, Una pala d’altare per Monza, in Monza: il polittico del duomo. Un recupero, un restauro, a cura di R. Conti, Milano 1997, p. 26 n. 10; F. Cervini ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».