• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6668 risultati
Tutti i risultati [6668]
Arti visive [3337]
Biografie [2720]
Archeologia [859]
Religioni [597]
Storia [354]
Architettura e urbanistica [332]
Europa [132]
Geografia [124]
Storia delle religioni [115]
Letteratura [104]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ). Importantissimi alcuni rilievi in avorio, ora a Trento, a Ravenna e in musei stranieri, e, nell’oreficeria, l’altare di S. Ambrogio a Milano, di Vuolvinio. Nell’Adriatico settentrionale, accanto a temi paleocristiani, si avverte una conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Cividale del Friuli

Enciclopedia on line

Cividale del Friuli Comune della prov. di Udine (50,6 km2 con 11.547 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Notevole centro commerciale, con [...] si accentuò sotto la dominazione austriaca, dopo il 1815. Del periodo longobardo sussistono il tegurio di Callisto (battistero) e l’altare del duca Rachis (Museo Cristiano), della metà del 8° secolo. Di notevole interesse il tempietto di S. Maria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – DUCATO LONGOBARDO – IULIUM CARNICUM – GIULIO CESARE – FORUM IULII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cividale del Friuli (2)
Mostra Tutti

Nicòla di Verdun

Enciclopedia on line

Orafo (seconda metà del sec. 12º - principio del 13º). Sebbene le attribuzioni delle sue opere non siano state accettate da tutti, e in parte si debbano riferire a lavori di scuola o variamente connessi [...] , N. si riveli un artista, lontano da qualsiasi forma di bizantinismo e molto in anticipo sui suoi tempi. La pala dell'altare di Klosterneuburg e il reliquiario di Tournai sono opere monumentali per l'insieme, per i colori e per il disegno. Vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – KLOSTERNEUBURG – SIEGBURG – TOURNAI – RE MAGI

Sarrazin, Jacques

Enciclopedia on line

Scultore (Noyon 1592 - Parigi 1660). Allievo di N. Guillain, fu a Roma (1610-27), dove si legò alla cerchia di artisti di tendenze più o meno francamente classicheggianti (Domenichino, G. Reni, F. Duquesnay) [...] , e vi compì opere che influenzarono profondamente la successiva generazione di scultori. Ancora pieno di reminiscenze romane nell'altare di Saint-Nicolas-des-Champs a Parigi, nelle cariatidi scolpite per il Padiglione dell'orologio di Lemercier, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – CARIATIDI – FRASCATI – GUILLAIN – FRANCIA

Museumsinsel

Enciclopedia on line

Museumsinsel Complesso museale, che occupa la porzione settentr. dell'isola della Sprea a Berlino. Comprende cinque raccolte, Altes Museum (1822-30), Neues Museum (1843-46), Alte Nationalgalerie (1866-76), Bodemuseum [...] UNESCO. Tra le collezioni si distinguono quelle di epoca tardoromana e bizantina del Bodemuseum e, al Pergamon, l'altare di Pergamo con il suo stupefacente fregio ellenistico e la porta dell'agorà di Mileto, capolavoro dell'architettura romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: BERLINO – UNESCO – MILETO – SPREA – AGORÀ

Sánchez Coello, Alonso

Enciclopedia on line

Pittore (Benifayo, Valencia, 1531 - Madrid 1588). Visse in Portogallo, poi (dal 1550) nelle Fiandre, dove fu allievo di A. Moro. Nel 1555 era in Castiglia al servizio di Filippo II come ritrattista della [...] , derivato dallo stile del maestro e dallo studio di Tiziano, di cui copiò molte opere (Il principe Don Carlos; L'infanta Isabella Clara Eugenia, ambedue a Madrid, museo del Prado). Eseguì anche pale d'altare (S. Sebastiano e santi, 1582, Prado). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – FILIPPO II – VALENCIA – TIZIANO – FIANDRE

TAPARELLI d'AZEGLIO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPARELLI d'AZEGLIO, Luigi Angiolo Gambaro Nato a Torino dal marchese Cesare e da Cristina dei conti Morozzo di Bianzé il 24 novembre 1793, morto a Roma il 21 settembre 1862. Studiò a Siena nel collegio [...] dottrine teocratiche, Torino 1908, pp. 445-63; C. Gray, Rosmini e T. d'A., Città di Castello 1920; A. A. Monti, I grandi atleti del trono e dell'altare, Brescia 1929, pp. 127-37; P. Pirri, Il T. e il Risorgimento, introd. ai Carteggi cit., pp. 7-23. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAPARELLI d'AZEGLIO, Luigi (3)
Mostra Tutti

DE BARDI, Giovanni di Antonio Minelli

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e architetto padovano, nato verso la metà del secolo XV, morto nel 1527. Le sue prime notizie sono del 1472: quando lavorava alla rifabbrica della cappella della Madonna mora e all'adattamento [...] la costruzione della cappella Leoni in San Bernardino. Nel 1482 costruiva e ornava le cortine (ora trasformate) del coro dell'altare maggiore della basilica; e nel 1490 v'incorniciava di marmi i rilievi bronzei del Bellano. Tra il 1487 e il 1490 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – GESÙ CRISTO – TERRACOTTA – CARDINALE – BELLANO

NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Giovanni Fiorentino Josko Belamaric Anne Markham Schulz NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] alla chiesa di S. Sebastiano a Traù; per essa Niccolò scolpì due statue del santo, una per la facciata, una per l’altare (Štefanac, 1999; 2006, pp. 62 s.). Il rilievo della Madonna col Bambino nella chiesa francescana di Nostra Signora degli Angeli a ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LEON BATTISTA ALBERTI – GIORGIO DA SEBENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino (1)
Mostra Tutti

BECKET, Tommaso, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BECKET, Tommaso, Santo U. Nilgen Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] con scene del Vecchio e Nuovo Testamento, viene aggiunta una pagina con la raffigurazione dell'assassinio di B. ai piedi dell'altare e tre monaci in venerazione di fronte all'arcivescovo in trono (Clausberg, 1986, p. 70, fig. 11). Su alcuni fogli più ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO II DI SICILIA – GIOVANNA D'INGHILTERRA – GIOVANNI DI SALISBURY – LUIGI VII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKET, Tommaso, Santo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 ... 667
Vocabolario
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
altarista s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali