LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] . 12°, presso St Paul esisteva una scuola di grammatica con un maestro incaricato della collezione di libri, conservata presso l'altare; di questa, proseguita ancora nei secc. 13° e 14°, tuttavia non sopravvive quasi nulla, se non le liste dei libri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] stele scolpita, in cui era ritratto il sovrano mentre compiva un rito di divinazione per l'avvento del nuovo ciclo, e un altare associato; ad est e ad ovest, cioè lungo l'asse del corso solare, si ergeva una piramide a quattro gradoni (forma che ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] del portico nei più antichi santuarî greci (a Delfi, nello Heraion di Samo, ecc.), sia portici perimetrali che racchiudono altare e area sacra, sia portici isolati destinati alla attesa dei pellegrini, o portici di raccordo, di passaggio, di chiaro ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] . Con l'allungamento delle parti orientali, il coro dei canonici fu spostato al di là dell'incrocio che ospitava l'altare della Croce.Con i suoi quattro livelli, in cui si sovrappongono grandi arcate, matroneo, triforio e finestre alte, l'alzato ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] sopra dei pastophória o al di sopra degli angoli della tribuna; è stata ipotizzata inoltre la presenza di una recinzione d'altare (Voronin, 1962, p. 135).Incassate nel pavimento, al di sotto della tribuna, e negli arcosoli dei muri di fondazione, si ...
Leggi Tutto
ARCATA
F. Grana
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento singolo di una successione di archi tutti uguali fra loro e quindi aventi un comportamento statico identico, senza riguardo alla forma del [...] casi di sostegni architravati, esse dividono la navata centrale dalle laterali e sottolineano l'asse prospettico diretto verso l'altare. A. cieche furono poi largamente usate a scopo decorativo negli edifici ravennati. Largo impiego di a. cieche è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] del re Dinh Tien-hoang della dinastia dei Dinh (X sec.), posta sulla sommità del monte Ma Yen e costituita da un altare in pietra con un seggio, e quella del primo re dei Tran (XIII-XV sec.), eccezionalmente rappresentata da uno stūpa di tredici ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] . 135-138; Aloisi, Luciani, 1992, pp. 106-108). Nel 1577 il cardinale Alessandro Farnese costruì una nuova abside, rinnovò gli altari e sostituì l'antico soffitto a capriate con l'attuale a cassettoni (Rocchi, 1884, p. 66), nascondendo alla vista gli ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] famiglie segnano il petto e l'addome, mentre gli altari comuni, a meridione, rimandano idealmente ai piedi come fondanti l'unità del cosmo. Non è infatti un caso che l'altare vedico simboleggi Prajapati, altro aspetto - più mitologico - dell'uomo ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] fu consacrata e nella cripta vennero traslate le reliquie di s. Lioba. Sono pervenuti i tituli di consacrazione dell'altare redatti da Rabano. Non è possibile accertare con sicurezza quale fosse la pianta della basilica - che aveva probabilmente tre ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».