ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] Schweizerisches Landesmus. che ospita numerose opere d'arte di epoca medievale provenienti dall'intera Svizzera, tra cui anche la citata tavola d'altare con la veduta di Z. di Hans Leu il Vecchio, così come le pitture murali delle case zum Loch e zum ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] 13, che divenne la basilichetta dei Ss. Martiri: con muratura in tufo vennero tamponati gli arcosoli esistenti e costruiti due altari a blocco appoggiati alla parete orientale, nella quale fu inserita un'abside; l'antico ingresso a S fu sostituito da ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] la primitiva fondazione a un re Carlo (non Carlo il Calvo, come si è sostenuto, ma certamente Carlo Magno). Nell'altare originario erano venerate le reliquie di s. Pellegrino.Le pareti e la volta sono interamente coperte da dipinti murali (dai quali ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] di Cristo; in uno dei pannelli è ricordato il nome dell'artista Paulus de Collonia. All'interno della chiesa, nell'altare maggiore è custodita l'immagine sacra della Madonna di G.: completamente ricoperta da un abito, la statua lignea rappresenta la ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] il riferimento a un tipo di basilica con l'abside sopraelevata rispetto alla navata, nella quale ultima era posto l'altare. Il termine exedra si dovrebbe perciò interpretare come "abside", e difatti la forma di questa, con la cattedra episcopale al ...
Leggi Tutto
Amioun
E. Cruikshank Dodd
La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] . La navata settentrionale termina in una piccola nicchia absidale, forse un'aggiunta successiva al progetto iniziale; il pesante altare di pietra sembrerebbe resto della chiesa originaria. La chiesa di S. Foca è di grande interesse per gli affreschi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino
Timothy W. Potter
Il vallo di antonino
Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] comunità civili che ne utilizzarono le annesse strutture logistiche; gli abitanti (i vicani) del forte di Velunia (Carriden) eressero un altare a Giove. Come nel caso del Vallo di Adriano, una serie di fortini, nove dei quali sono stati scavati, si ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] a blocchi, con terrecotte architettoniche dal 5° al 4°/3° secolo a.C. e oggetti votivi, e, poco distante, da un grande altare a recinto, con sagome di base a movimento contrapposto, con ricca stipe di bronzetti di offerenti dallo stile severo in poi ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] 13°, o il S. Francesco di Pescia (prov. Pistoia), dove è chiarissima la funzione di collegamento tra navata e vani d'altare svolta dal transetto (Cadei, 1983). Il moltiplicarsi del numero delle cappelle laterali che si affacciano sul transetto - ne è ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] parti delle originali capriate dipinte e sculture erratiche rinvenute nel corso dei restauri. Spiccano i resti del ciborio e dell'altare basilicale, tra i quali un architrave con una lunga iscrizione con la data (1240), il nome del vescovo Domenico e ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».