PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] con il braccio orientale allungato e originariamente la zona dell'altare separata, senza connessione con gli ambienti laterali che, in del sec. 11°), furono aperti verso la zona dell'altare; negli edifici più tardi si accentuò la tendenza verso una ...
Leggi Tutto
LOARRE, Castello di
M. Durliat
Situato in Aragona (prov. Huesca), il castello di L., costruito su di uno sperone roccioso, controllava una via di importanza strategica che conduceva da Jaca a Huesca. [...] . Per il loro stile sono stati ricondotti in maniera incontestabile alla bottega di Bernardus Gelduinus, autore della mensa d'altare di Saint-Sernin di Tolosa (Watson, 1978). Con tale attribuzione si accordano altri elementi di carattere storico che ...
Leggi Tutto
INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] distanza, restano le rovine di un edificio generalmente noto come 'chiesa delle donne', al cui interno un rozzo altare presenta, incorporate nella muratura, alcune pietre modanate di età gotica; questi resti permettono di ipotizzare che l'edificio ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] è la cappella del castello di Torgau, consacrata da Lutero nel 1544: una sala con gallerie, limitata negli arredi all’altare, al fonte battesimale e al pulpito. Questo diviene l’elemento più importante della chiesa, da cui proviene la Parola, spesso ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] a corolla, dotata di tre o di quatto assi di simmetria quasi equivalenti, poiché l'asse E-O, corrispondente al percorso ingresso-altare, prevale sempre sugli altri, anche se di poco. Di quelle a tre assi, che danno luogo a un vano interno esaconco ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] cui data di consacrazione potrebbe essere il 1175, anno che compare in un'iscrizione mutila su di un frammento d'altare rinvenuto fuori dalla cattedrale (Mus. Nac. de Machado de Castro). Le medesime fonti indicano inoltre i nomi dei quattro maestri ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] un nastro che si affiancano al solito monogramma, colombe e cervi affrontati a un vaso ansato.Al posto dell'antico altare a cippo con l'iscrizione di Eufrasio e con la fenestella confessionis ne sorge uno rettangolare, ornato sulla faccia anteriore ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] corpo longitudinale dell'edificio e a dare inizio alla facciata, mentre di verosimili interventi intorno al coro e all'altare maggiore non resta traccia, in assenza di saggi di scavo, dopo gli estensivi lavori di ricostruzione cinquecenteschi. A una ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] intorno al 1317, mentre il campanile veniva realizzato nel 1344. Nel 1348 il maestro Guillem de Soler lavorava all'altare principale e nel 1386 Antoni Valls dirigeva gli ultimi lavori della costruzione della chiesa. Il convento delle Clarisse ebbe ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] salici e svevi, del 1200 ca., in origine nei pressi dell'altare dei laici, davanti al Lettner. Esso è costituito da due braccioli , e inoltre due scimmie con la cocolla e sfingi.L'altare in bronzo detto di Crodo, proveniente dal duomo (Goslarer Mus ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».