ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] Vergine fra s. Anastasia e s. Crisogono, patroni della città: un'iscrizione permette di datare l'opera al 1324. Sopra l'altare maggiore fu innalzato nel 1332 un ciborio gotico.Di stile romanico, ma privo di decorazioni, è il campanile della chiesa di ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] bracci, oggi posto nel padiglione della fontana, nel chiostro, e risalente alla prima metà del sec. 12°, è il Verduner Altar, una delle più preziose opere dell'arte europea, cui va peraltro riconosciuto un ruolo guida nello sviluppo del Gotico nella ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] evangeliario degli inizi del sec. 9° con la rappresentazione della Crocifissione, un contenitore in avorio dello stesso secolo e un altare portatile in serpentino e argento dorato, datato al 1273 e firmato da Guy de Pileo.La collegiata di Saint-Paul ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] Raimundus episcopus Barbastre / nsis et consecravit hanc ecclesiam in honore / Sancti Clementis martiris et ponens reliquias / in altare sancti Cornelii episcopi et martiris"; la chiesa di Santa Maria fu consacrata il giorno seguente dal vescovo di ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] problema ideando un falso coro in prospettiva: non avendo spazio per il coro, ossia la parte terminale dietro l'altare, realizzò sulla parete piatta una struttura a bassorilievo profonda pochi centimetri che dà l'illusione di uno spazio lungo e ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] e ripresa nel 1129; nel 1196 il vescovo Sicardo consacrava l'altare dei patroni ss. Archelao e Imerio. Dal 1152 si hanno riferimenti tipologia stilistica delle figure nell'Adorazione dei Magi dell'altare di Ratchis; un Agnus Dei reggicroce che trova ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] di St. Cyriakus a Gernrode, nello Hartz, del 961; Adell i Gisbert, 1987). Essa presentava copertura lignea ed era dotata di cinque altari, il maggiore dedicato a s. Maria e i minori al Salvatore, alla Santa Croce, a s. Michele Arcangelo e a s. Ponzio ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] il coro non era stato ancora completato. Papa Urbano II consacrò l'altare maggiore e l'altare dell'ufficio mattutino mentre i prelati del suo seguito consacravano tre altari secondari. Ciò non prova tuttavia che i lavori fossero a uno stato avanzato ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] sacro legato alla Natività, come è inequivocabilmente attestato dalle parole del monaco Epifanio di Costantinopoli: "E sotto il piano dell'altare c'è la doppia grotta: sul lato orientale è nato Cristo, su quello occidentale vi è la santa mangiatoia ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] sosteneva la croce trionfale (mancante dal 1607) con le due figure dei dolenti, Maria e S. Giovanni. L'importante altare maggiore, consacrato nel 1290, è dotato di un dossale in pietra, policromo, costituito da tre arcate con ghimberghe gattonate ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».