FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] la ricostruzione della chiesa del Salvatore - in quest'occasione dedicata a s. Bartolomeo -, iniziata dal coro (consacrazione dell'altare nel 1239) e proseguita nel terzo quarto del secolo con la fabbrica del corpo centrale, che presentava un alzato ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] della seconda metà del Trecento, con Storie della Sacra Cintola, da un distrutto altare del duomo; nella Pinacoteca Com. spiccano il polittico di Bernardo Daddi (v.) per l'altare maggiore del duomo e un polittico di Giovanni da Milano (v.), opera ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] . Maria di T., che costituisce tuttavia la testimonianza meglio conservata dell'architettura crociata in Siria. Poiché si riteneva che l'altare fosse stato consacrato dallo stesso s. Pietro e che l'icona fosse opera di s. Luca, già in epoca bizantina ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] di edifici civili e religiosi disposti su ampie terrazze a diverse altezze, tra i quali spicca per importanza e bellezza l'altare (ara) dedicato a Zeus.
L'acropoli nel mondo italico
In Italia questo tipo di città fortificate e ubicate in cima ad ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] affreschi che spettano a questo momento.Un'opera su tavola assai interessante, databile già agli inizi del Quattrocento, è l'altare di Thouzon, le cui parti laterali (la centrale è perduta) sono al Louvre e rappresentano S. Caterina, S. Sebastiano e ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] ., viii, 1904, p. 216 ss.; tempio di Mercurio: A. Maiuri, in Boll. d'Arte, 1930, p. 241 ss.; edificio sotto il grande altare di Pergamo: Altertümer v. Pergamon, iii, 1, p. 84 ss., fig. 84 e tav. 20; Asklepièion di Pergamo: Deubner, Askl. v. Pergamon ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] parte di una recinzione in rapporto con l'antependium d'oro dell'altare, mostra, al di sotto di un'arcata, tre coppie di vennero messi all'asta nel sec. 19°; il paliotto d'oro dell'altare con Cristo fra gli arcangeli e s. Benedetto e con i donatori - ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] Starzewska, Wrocław 1983; A. Labuda, Wrocławski ołtarz św. Barbary i jego twórcy. Studium o malarstwie śla̢skim połowy XV wieku [L'altare di S. Barbara e i suoi autori a Breslavia. Studio sulla pittura in Slesia nella metà del sec. 15°], Poznań 1984 ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] in legno era addossata al lato occidentale liscio del doppio rilievo sull'altare; questa immagine, pesantemente restaurata in stile neogotico, si trova ora sull'altare di una delle cappelle laterali; un timpano romanico, raffigurante la Maiestas ...
Leggi Tutto
HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] comunque all'epoca in cui egli diresse i lavori nell'edificio, spettano il pulpito (1422), il retablo in pietra dell'altare (1424) e i complessi portali inseriti in baldacchini, con una ricca decorazione plastica: il Brautportal a N, il Taufportal a ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».