PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] lato meridionale del coro, con pilastri ornati da una ricca decorazione plastica, finestre a traforo e chiavi di volta aggettanti.Sull'altare maggiore è la Madonna di P. del 1390 ca., una delle opere scultoree più significative del c.d. stile boemo ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] allungate di derivazione bizantina, mentre un'evoluzione in direzione del Gotico francese è da registrare con le figure di un distrutto altare da S. Frediano a Lucca, dove G. risulta presente nel 1282 e nel 1284 (Lucca, Mus. Naz. di Villa Guinigi ...
Leggi Tutto
APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] lastre di plutei e una parte di ambone di epoca carolingia (Barruol, 1981) e, nell'abside del Corpus Domini, l'antico altare romanico in marmo della chiesa di Notre-Dame (Barruol, 1988).L'antica cattedrale di A. è dotata inoltre di un tesoro in ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] ruolo fondamentale è fatto ampiamente testimoniato da un grande timpano proveniente dalla chiesa di S. Maria delle Nevi, dalla mensa d'altare con la Madonna in trono, un santo e un donatore, della cappella di S. Venceslao nella cattedrale di S. Vito ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] chiesa abbaziale era dotata di una copertura in lastre di piombo e di un ciborio in onice collocato al di sopra dell'altare maggiore e che fra gli edifici si contavano allora ben cinque cappelle: la prima, in onore di s. Pietro, destinata ai canonici ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] , accanto alle pitture, il grande monumento funebre del beato Erminoldo di Hirsau, che in origine era stato sepolto davanti all'altare della Croce (Vita Erminoldi abbatis Pruveningensis; MGH. SS, XII, 1856, pp. 480-500), dove, a seguito dei lavori di ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] talvolta stati erroneamente riferiti alla vicina chiesa di Orsanmichele (Frey, 1885; 1909; Braunfels, 1953), dove pure esiste un altare dedicato alla santa. In effetti, una presenza di B. e Neri di Fioravante sul cantiere di Orsanmichele, per quanto ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] lati, segnati dalla presenza di pilastri angolari sotto una cornice a mensole. Disposto intorno allo spazio occupato dall'altare maggiore romanico e delimitato da un sýnthronon con seggio vescovile assiale, il mosaico absidale, in cui compaiono la ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] di decorazione in stucco, un'iscrizione coranica in cufico su legno e motivi a fogliame sopravvivono tuttora nell'altare immediatamente adiacente a quello maggiore dal lato dell'evangelio.
L'esistenza in A. di altre moschee consacrate successivamente ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] del 13° secolo. Notevoli all'interno sono la cappella - che conserva gli stalli lignei intagliati e la recinzione dell'altare, contemporanei alla costruzione - e la Great Hall, sala con soffitto a travi.Il Guildhall Mus. conserva reperti archeologici ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».