COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] all'interno delle mura; diciassette anni dopo Alberto Magno consacrò il coro della cappella. Il coro della chiesa, l'altare maggiore e il cimitero furono consacrati nel 1371, la navata maggiore terminata nel 1436, il chiostro entro il 15° secolo ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] Angelo di Lauro e altri monumenti.Completamente in linea con la tradizione orientale è un dossale in avorio, un tempo sull'altare del duomo di Salerno (oggi nel Mus. Diocesano), verosimilmente della fine del sec. 11°, dove si fondono gli elementi di ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] a custodire le reliquie trafugate del santo. Nel 1089 papa Urbano II consacrò contemporaneamente Elia arcivescovo di B. e l'altare di S. Nicola nella cripta della chiesa in costruzione.Importante è il ruolo che il porto svolse alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] delle due chiese si dovette ai Francesi. Nel demolire la chiesa romanica di São Vicente si rinvenne, sotto l'altare maggiore, la pietra di fondazione della costruzione primitiva, del sec. 12°, che doveva presentare tre navate e uguale numero ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] tra il 1242 e il 1280 ca. in stile protogotico e denominato Chapel of the Nine Altars, in quanto ospitava gli altari per le messe private, creando un percorso per le processioni dietro il reliquiario di s. Cutberto. L'insolito progetto, esemplato su ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] siano addotte ragioni di ordine difensivo per l'adozione di questa forma (Gómez Moreno, 1967). All'interno si conservano un altare romanico e resti di pitture murali del sec. 14°, messi stilisticamente in relazione con i dipinti coevi della cappella ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] divisione delle navate con il transetto sono state utilizzate colonne e semicolonne in verde antico, provenienti da edifici romani. L'altare principale è costituito da una lastra di pietra che si vuole sia stata la mensa di Federico II nella domus di ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] dove sono tuttora visibili l'a. per il vangelo che fronteggia quello dell'epistola sul lato opposto, rivolto verso l'altare, e quello della profezia, rivolto verso i fedeli e usato quindi probabilmente per la predica (Zauner, 1915). Nel caso fossero ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] per le offerte decorata con il monogramma di Cristo, datata all'epoca teodosiana (Schlunk, 1977) e riutilizzata come altare nella chiesa di Nuestra Señora de la Hermida (prov. Lugo), e alcuni rilievi preromanici provenienti da Saamasas, che parte ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] a secco o a mezzo fresco. I motivi iconografici rappresentati sono quelli tradizionali: la Maiestas Domini al di sopra dell'altare (Bierum), il Giudizio universale (se ne conservano otto, per es. a Noordbroek), S. Cristoforo e altri santi e inoltre ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».