Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] secondo registro, sono presenti altri nuclei narrativo-simbolici: tra questi, dietro a Costantino e in posizione centrale, un altare, sormontato da un ciborio, a evocare la visione di Cristo bambino da parte di Pietro I di Alessandria.
Costantino ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] IV del 1292, in cui il papa promette indulgenze ai visitatori della chiesa (Lucarelli, 1888), e la data di consacrazione di un altare nel 1326 (Cenci, 1914, p. 17). L'edificio, che sui fianchi e in facciata sembra riprendere in forme semplificate la ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] della chiesa il crocifisso del 1270 ca. (St. Annen-Mus.), probabilmente in origine sospeso sopra la recinzione d'altare, che si pone nella tradizione dei crocifissi sassoni di Halberstadt, Merseburg e Wechselburg.Della recinzione faceva parte il ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] nella chiesa di S. Margherita a Bisceglie (Milella Lovecchio, 1988, p. 124).Nel Mus. Diocesano è conservato un piccolo altare in avorio con la Vergine e il Bambino, santi ed episodi della Vita della Madonna, ascritto a un intagliatore francese attivo ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] , anche con materiale recuperato dallo scavo; inoltre è stato possibile ripristinare la recinzione davanti l'abside e l'altare con monogramma del vescovo Probino (569-571; Zovatto, 1947-1948).L'articolazione delle forme murarie e la planimetria ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] dalla Santa Sede, inviò dei sicari che divelsero le porte della chiesa, saccheggiarono il cantiere e infransero l'altare maggiore. Nello stesso anno, un violento incendio scoppiato all'interno della chiesa, provocò danni considerevoli. Dopo le ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] alla ricostruzione successiva al 1137 di quest'ultima chiesa (Mus. Archéologique). Provengono sempre da Saint-Bénigne un altare gotico e la statua detta della Vergine del signore di Montmartin, vicina allo stile diffuso nella Champagne agli ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] dimensioni, raffigurante CristoEmanuele e due volti di angeli (Mosca, cattedrale Uspenskij), che faceva parte di un recinzione d'altare e che viene ricollegata alla bottega della cattedrale di S. Demetrio.Dopo la scomparsa di Vsevolod III seguì la ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] ambienti artistici austriaci, soprattutto a quello salisburghese. Di particolare interesse sono le evidenti importazioni artistiche, come un altare a sportelli di Sankt Veit an der Glan, del 1480 ca., con influenze salisburghesi o tedesche. Sebbene ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] monumentale tomba che custodiva le reliquie del santo martire, era collocato fino al 1766 nell'abside della chiesa, dietro l'altare. Questo superbo insieme è conservato solo in parte. Tre delle grandi statue (i Ss. Andrea, Marta e Maddalena) che, all ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».