• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
597 risultati
Tutti i risultati [6668]
Religioni [597]
Arti visive [3337]
Biografie [2720]
Archeologia [859]
Storia [354]
Architettura e urbanistica [332]
Europa [132]
Geografia [124]
Storia delle religioni [115]
Letteratura [104]

libagione

Enciclopedia on line

Offerta rituale di sostanze liquide (vino, acqua, miele, latte ecc.), tipica della religione greco-romana. Essa era versata sull’altare o sotto l’altare o in fosse scavate nella terra o sul capo della [...] vittima sacrificale o, infine, nel culto dei morti, sopra o dentro la tomba. Nei simposi si libava agli dei prima di cominciare a bere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: MIELE – LATTE – VINO

Eleo

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ελεος) Presso gli antichi Greci personificazione della compassione e della pietà; come tale aveva in Atene un altare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTICHI GRECI – ATENE

cattedrale

Enciclopedia on line

Chiesa principale di una diocesi. Il nome deriva dalla cattedra, o trono, del vescovo, posta in fondo all'abside, dietro l'altare, in modo che il celebrante guardi il popolo; se l'altare è addossato alla [...] parete, la cattedra è dal lato del Vangelo. La c. può avere il titolo di metropolitana, primaziale o patriarcale, secondo la dignità del suo vescovo. Nella c. hanno luogo le funzioni più solenni, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: VESCOVO – ABSIDE – CRISMA

Iaso

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιασώ) Dea greca della guarigione, figlia di Asclepio (ma talvolta è considerata figlia di Anfiarao). A Oropo aveva una parte nell’altare di Anfiarao. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANFIARAO – ASCLEPIO – OROPO

DI LUCCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LUCCA, Antonio Vincenzo Rizzo Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] valori cromatici rari, pressoché orientali. Nel 1765 lavorò alla cappella di S. Maria del riposo in S. Agostino Maggiore e fece un altare in S. Caterina da Siena, in Napoli (chiesa nella quale tornerà a lavorare ancora nel 1776 e 1777); l'anno dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Betel

Enciclopedia on line

(ebr. Bēt’ēl) Antica città (oggi scomparsa) della Palestina centro-meridionale. Rinomato e antico santuario, presso cui Abramo piantò le tende ed eresse un altare, il luogo fu chiamato B. da Giacobbe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PALESTINA – GIACOBBE – ABRAMO – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betel (1)
Mostra Tutti

Sterculo

Enciclopedia on line

(lat. Stercŭlus) Nell’antica tradizione romana, divino inventore della concimazione dei campi, ricordato negli indigitamenti (➔). Secondo alcune fonti sarebbe padre di Pico (che gli consacrò un altare [...] a Roma) e da identificare con Saturno, Picumno o Pilumno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SATURNO

ara

Enciclopedia on line

Nel mondo romano, luogo destinato al sacrificio agli dei per mezzo del fuoco. Era di pietra o di metallo oppure anche di terra. Fu detto a. anche l’altare della tomba e il cippo o l’urna delle ceneri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: ALTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ara (2)
Mostra Tutti

Gedeone

Enciclopedia on line

Gedeone (ebr. Gid‛ōn) Nella Bibbia, il quinto dei Giudici degli Israeliti, della tribù di Manasse; mandato dal Signore a liberare il suo popolo dalle razzie dei vicini, distrusse l’altare di Baal adorato nella [...] sua tribù e riportò poi una grande vittoria sui Madianiti (Giudici 6-8) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TRIBÙ DI MANASSE – MADIANITI – BIBBIA – BAAL – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gedeone (2)
Mostra Tutti

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANDELABRO C. Barsanti Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] 249) informa - al tempo del vescovo Angelelmo (807-824) - anche della possibilità di un corredo assai più ricco, tutt'intorno all'altare (Schlosser, 18962, p. 190, doc. 594). D'altronde la pratica di disporre in terra i c. è precisata da una rubrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MENOLOGIO DI BASILIO II – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – BERNOARDO DI HILDESHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
altarista s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali