• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [6668]
Letteratura [104]
Arti visive [3337]
Biografie [2720]
Archeologia [859]
Religioni [597]
Storia [354]
Architettura e urbanistica [332]
Europa [132]
Geografia [124]
Storia delle religioni [115]

Un altare per la madre

Enciclopedia on line

Romanzo (1978) di F. Camòn, al quale valse il premio Strega. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PREMIO STREGA – CAMÒN

Dosìada

Enciclopedia on line

Poeta greco dell'isola di Coo (forse del 2º sec. a. C), scrisse l'Altare (Bωμός), carme figurato sul tipo della Zampogna che va sotto il nome di Teocrito e che è probabilmente posteriore all'Alessandra [...] di Licofrone. Da alcuni è identificato con lo storico Dosiade di Creta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOCRITO – ZAMPOGNA – CRETA – COO

Eleo

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ελεος) Presso gli antichi Greci personificazione della compassione e della pietà; come tale aveva in Atene un altare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTICHI GRECI – ATENE

Iaso

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιασώ) Dea greca della guarigione, figlia di Asclepio (ma talvolta è considerata figlia di Anfiarao). A Oropo aveva una parte nell’altare di Anfiarao. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANFIARAO – ASCLEPIO – OROPO

Lidman, Carl Hindrik Sven

Enciclopedia on line

Poeta svedese (Karlskrona 1882 - ivi 1960), autore di raccolte di liriche: Pasiphaë (1904); Primavera (1905); Källorna ("Le sorgenti", 1906); Elden och alteret ("Il fuoco e l'altare", 1907). Tra i suoi [...] romanzi notevoli Stensborg (1910); Thure-Gabriel Silfverstaahl (1910) e Huset med de gamla froknarna ("La casa con le vecchie signorine", 1918). Nel 1921 aderì alla setta dei pentecostali e dopo di allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENTECOSTALI – KARLSKRONA

Lippi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Lippi, Lorenzo Pittore e poeta (Firenze 1606 - ivi 1664). Allievo di M. Rosselli, si distinse per un sottile verismo e un accurato studio della luce, raggiungendo felici risultati, più che nelle pale d'altare, in opere [...] quali Il trionfo di David, Giacobbe al pozzo (ambedue a Firenze, Galleria Palatina), Lot e le figlie (Uffizi), La Samaritana (Vienna, Kunsthistorisches Mus.), La musica (Roma, collezione Busiri Vici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIA DE' MEDICI – SALVATOR ROSA – INNSBRUCK – GIACOBBE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippi, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

TELETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELETE (Τελετή) C. Saletti T. significa dapprima solo il compimento di un'opera, ma passa poi ad indicare la personificazione della consacrazione. Sappiamo da Pausania (ix, 30, 4) che una sua statua [...] . Nella mitologia, T. è ricordata nella saga della città di Nikaia in Bitinia come figlia di Dioniso e Nikaia. Monumenti considerati. - Altare di Pergamo: H. Hepding, in Ath. Mitt., xxxv, 1910, p. 547 ss. Rilievo di Atene: J. N. Svoronos, Das Athen ... Leggi Tutto

Ecale

Enciclopedia on line

(gr. ῾Εκάλη) Mitica vecchietta greca che ospitò nel suo tugurio Teseo prima della lotta con il toro di Maratona. Teseo, tornando vittorioso e trovatala morta, istituì in suo onore le feste Ecalesie e [...] innalzò un altare a Zeus Ecalesio. La leggenda fu cantata da Callimaco nell'Ècale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CALLIMACO – TESEO – ZEUS

Aiace Oileo

Enciclopedia on line

(gr. Αἴας ᾿Οϊλέως) Eroe greco, figlio di Oileo e capo dei Locresi; nell’Iliade combatte accanto all’omonimo Telamonio, del quale alcuni critici lo ritengono uno sdoppiamento. Dopo la caduta di Troia strappò [...] a forza Cassandra dall’altare di Atena, che lo fece perire in una tempesta presso il Capo Cafereo (Eubea) durante il ritorno in patria. L’episodio dell’oltraggio a Cassandra fu dipinto da Polignoto a Delfi, insieme con altre scene della distruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: POLIGNOTO – ILIADE – ATENA – DELFI – TROIA

coro

Enciclopedia on line

Architettura Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] solito in onore di qualche dio. Il c. greco più antico fu detto c. ciclico perché i coreuti si disponevano in tondo intorno all’altare del dio; era di origine cretese e popolare e fu innalzato a forma d’arte e diffuso da Taleta (verso la metà del 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – ABBAZIA DI STAFFARDA – GIOVANNI GABRIELI – SCHOLA CANTORUM – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
altarista s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali