L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] il complesso di Sant'Ilario ad bivium; in Campania il complesso chiesa-battistero con area funeraria altomedievale di AltavillaSilentina; in Puglia l'ecclesia baptismalis con annessa area funeraria di San Giulio e in Basilicata l'insediamento di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Villaggi fluviali nella pianura pestana del secolo VII. La chiesa e la necropoli di S. Lorenzo di AltavillaSilentina, Salerno 1984; Awaren in Europa. Schätze eines asiatischen Reitervolkes (Catalogo della mostra), Nürnberg 1985; A.M. Giuntella ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] analogie con quelle rinvenute in altre località dell'Italia meridionale (Zisa di Palermo, Napoli, Capaccio Vecchia, AltavillaSilentina) e sono forse da mettere in relazione con il termine cadus, menzionato nella documentazione trecentesca del ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] di lamine e ganci da Alfedena, da Paestum, da Oliveto Citra (Salerno), da Sarno, dalle Puglie, dalla Lucania, da AltavillaSilentina, da Tiriolo (Calabria), ecc. che sono riferiti in genere al IV-III sec. e, pur ripetendo i motivi orientalizzanti ...
Leggi Tutto