MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] area della cattedrale; S. Lucia alle Malve; S. Maria de' Armeniis; S. Nicola de' Greci, ivi, pp. 113-141; A. Altavilla, La chiesa, ivi, pp. 213-238; V. Pace, Pittura del Duecento e del Trecento in Puglia, Basilicata e nell'Italia meridionale ''greca ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] sposa, e iniziarono le trattative matrimoniali.
La mossa dei Sanseverino si rivelò vincente. Quando Luigi di Capua, conte di Altavilla, seppe che Luigi II stava per sposare la figlia del M., promosse la sollevazione di Capua, cacciò il capitano di ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] Manfredo), che si radicarono nel principato normanno del Sud Italia, ai massimi vertici.
In particolare Adelaide sposò Ruggero I d’Altavilla (il Gran Conte) e fu madre di Ruggero II, per poi sposare Baldovino di Boulogne e divenire quindi regina di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giuseppe
Roberta Ascarelli
Nato a Napoli l'11 giugno 1854 da Vincenzo ed Elisabetta Rossoli. Tappezziere di professione e filodrammatico a tempo perso, il D. si formò come attore nel periodo [...] ormai agonizzante di Pulcinella un repertorio moderno che sostituisse le commedie fin troppo note del Marulli, di P. Altavilla e dello stesso Petito e desse agli interpreti più ampie possibilità espressive. Spodestato dallo Scarpetta, il D. lasciò ...
Leggi Tutto
RISSA
Giovanni Novelli
. Il delitto di rissa è preveduto nell'art. 588 del codice penale con la seguente semplice enunciazione: "Chiunque partecipa a una rissa è punito con multa sino a lire tremila". [...] ; C. Saltelli, E. Romano di Falco, Commento teorico pratico del nuovo codice penale, II, ii, ivi 1930, p. 930; E. Altavilla, Delitti contro la persona, in Trattato di diritto penale di E. Florian, Milano 1934, p. 174; G. Maggiore, Principî di diritto ...
Leggi Tutto
STERILIZZAZIONE eugenica (XXXII, p. 719)
Ottorino VANNINI
Diritto penale. - Il delitto di sterilizzazione appare per la prima volta nella legislazione penale italiana vigente. Non mancano, però, precedenti [...] persona consenziente sulla quale gli atti esecutivi sono esplicati (art. 555).
Bibl.: V. Manzini, Trattato di diritto penale italiano, Torino 1936, VII, p. 552 segg.; E. Altavilla, Delitti contro la integrità della stirpe, Milano 1934, p. 332 segg. ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] ; Piceni: Mac Iver, op. cit., p. 121, tav. 25, 12-13; Carsoli (Sannio): Not. Sc., 1951, p. 204, n. 49 (Sestieri); Altavilla Salentina: Not. Sc., 1937, p. 148, f. 5 (Mustilli); Paestum: Not. Sc., 1951, p. 147 (Sestieri); c. da tomba lucana: Fasti Arch ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] che ha bisogno d'unione per avere forza". Il 1849, anno del suo matrimonio con R. Adragna dei marchesi d'Altavilla, lo vide tra i più decisi fautori della resistenza a oltranza: nei quattro giorni intercorsi tra l'apparire della flotta borbonica ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] ., così come il "comestabulus" Unfredo di Rebursa (1195-1209), era un sostenitore del potere imperiale. L'imperatrice Costanza d'Altavilla, regina reggente di Sicilia, nel 1198 concesse a G. le decime sul baiulato ad Aversa e inoltre i proventi della ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] lotteria di Vienna, la quale, benché composta in soli sette giorni su un libretto men che mediocre di P. Altavilla, stigmatizzato severamente dalla critica, fu rappresentata al teatro Nuovo il 25 marzo 1843 e apprezzata dal pubblico per la felicità ...
Leggi Tutto
guiscardo
agg. [dal fr. ant. guischart, e questo dall’ant. nordico wiskr], ant. – Furbo, astuto; si è conservato soltanto nel nome tradizionale di Roberto I il Guiscardo (1015-1085), della Casa d’Altavilla, duca di Puglia. ◆ Fu erroneamente...