ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] della conquista della città nordafricana di Mahdia nel 1087. La successiva conquista della Sicilia da parte di Ruggero d'Altavilla e infine la spedizione in Oriente poi divenuta famosa come prima crociata (1096-1099) avrebbero consolidato il deciso ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] palazzo apostolico e per la sicurezza della città (per esempio ingaggiando, il 30 novembre 1376, il condottiero Roberto d’Altavilla di Capua contro l’irrequieto Francesco de Vico, Archivio segreto Vaticano, Reg. Aven., 200, cc. 644r-645r). Dal papa ...
Leggi Tutto
Oreficeria
Giorgia Pollio
La mobilità delle opere di oreficeria, dei cammei, delle gemme ha provocato la rapida dispersione del tesoro svevo. Talvolta Federico stesso provvide ad alienare propri preziosi [...] ). La perdurante vitalità dei laboratori regali insulari in età federiciana, perpetuando tecniche messe a punto durante il regno degli Altavilla, appare confermata dagli smalti e dalle filigrane che ornano il fodero della spada di Federico II (Vienna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] e astronomo, calcola con esattezza la latitudine e la longitudine di molte località. Frutto dell’incontro tra Ruggero II d’Altavilla ed Edrisi, nel 1154 in Sicilia viene composto lo Svago per chi è appassionato di girare il mondo, il capolavoro ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] dà notizia Gallo (seconda metà sec. XIX, 2000a).
Al «1830 circa» (Longo, 2011) è riferito l’affresco con Ruggero d'Altavilla e Roberto il Guiscardo che ricevono le chiavi della città di Palermo sulla volta della sala Gialla del Palazzo dei Normanni ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] ostilità lo avrebbero spinto a lasciare la sede anagnina e a seguire – per quanto fosse ormai molto anziano – Boemondo d’Altavilla nella prima spedizione crociata. Anche in questo caso la fonte è la sola Vita s. Petri e il dato risulta estremamente ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] i Comuni lombardi. Proprio nel maggio 1218 la lega milanese aprì le ostilità. Lo scontro avvenne a Gibello, nella pieve di Altavilla, tra Cremona e Parma (7 giugno) e l'esercito dei Milanesi fu seccamente sconfitto e volto in fuga, mentre numerosi ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] 1980, pp. 72 s., 74-76, 84; Le pergamene di San Nicola di Gallucanta (secc. IX-XII), a cura di P. Cherubini, Altavilla Silentina 1990, pp. 95 s.; E. Cuozzo - J.-M. Martin, Documents inédits ou peu connus des archives du Mont-Cassin (VIIIe-Xe siècles ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] 1930 diresse Trionfo cristiano, un lungometraggio a sfondo storico sponsorizzato da un gruppo di emigrati provenienti da Altavilla Irpina: a interpretare il santo patrono locale, il buon Pellegrino, martire dell’antica Roma, fu Gennariello. Tuttavia ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] del 1945. Le deposizioni a suo discarico di esponenti antifascisti dell’avvocatura napoletana (tra cui Enrico Altavilla, Giovanni Porzio, Giovanni Lombardi), che ne testimoniavano il comportamento equanime nei confronti degli avversari politici ...
Leggi Tutto
guiscardo
agg. [dal fr. ant. guischart, e questo dall’ant. nordico wiskr], ant. – Furbo, astuto; si è conservato soltanto nel nome tradizionale di Roberto I il Guiscardo (1015-1085), della Casa d’Altavilla, duca di Puglia. ◆ Fu erroneamente...