• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [405]
Biografie [175]
Storia [176]
Arti visive [50]
Religioni [42]
Geografia [21]
Storia delle religioni [22]
Storia medievale [20]
Diritto [21]
Architettura e urbanistica [21]
Europa [18]

Altavilla

Enciclopedia on line

Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, emigrarono in Puglia e, combattendo per aiutarne le città contro i Bizantini, ottennero i territori di Ascoli Satriano e di Venosa, che costituirono la contea di Puglia (1042), ingrandita poi con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – GUGLIELMO II IL BUONO – ROBERTO IL GUISCARDO – ENRICO VI DI SVEVIA – GUGLIELMO I IL MALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altavilla (4)
Mostra Tutti

Altavilla, Alfredo

Enciclopedia on line

Altavilla, Alfredo. – Manager italiano (n. Taranto 1963). Laureato in Economia all’Università Cattolica di Milano, ha compiuto una prestigiosa carriera professionale in FIAT, dove è stato assunto nel 1990 [...] ricoprendovi nei decenni successivi alte cariche dirigenziali: responsabile dell’Ufficio Fiat Auto di Pechino (1995), delle attività in Asia (1999), nel 2002 ha coordinato le attività riguardanti l’intesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAL MOTORS – TARANTO – PECHINO – ITALIA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altavilla, Alfredo (1)
Mostra Tutti

Altavilla, Pasquale

Enciclopedia on line

Altavilla, Pasquale Attore e autore drammatico (Napoli 1806 - ivi 1875); recitò a lungo (dal 1834) nel teatro S. Carlino le parti di "carattere sciocco" con comicità realistica, aliena da istrionismi; nel 1864 passò in altri teatri napoletani, al Sebeto, alla Partenone, alla Fenice e poi al Nuovo. Scrisse una sessantina di commedie in dialetto, ispirate a fatti della cronaca quotidiana, che per la spontanea comicità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altavilla, Pasquale (2)
Mostra Tutti

Tancrédi d'Altavilla

Enciclopedia on line

Principe normanno (m. Antiochia 1112), figlio di Eude e di Emma (figlia o sorella di Roberto il Guiscardo). Tra i più valorosi capi della prima crociata, si segnalò soprattutto nella conquista di Antiochia e di Gerusalemme; presa Tiberiade (1099), di cui fu creato signore da Goffredo di Buglione, fu nominato principe di Galilea. In assenza di Boemondo I, assunse (1104) la reggenza del principato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – GOFFREDO DI BUGLIONE – BALDOVINO II – GERUSALEMME – TIBERIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tancrédi d'Altavilla (3)
Mostra Tutti

Drogóne d'Altavilla conte di Puglia

Enciclopedia on line

Drogóne d'Altavilla conte di Puglia Secondogenito (m. 1051) di Tancredi d'Altavilla, combatté coi fratelli Guglielmo Braccio di Ferro e Umfredo contro i Saraceni di Sicilia (1038-40), poi contro i Greci di Puglia (1046). Fu investito della [...] contea di Puglia nel 1047 dall'imperatore Enrico III. Aveva sposato la figlia di Guaimario principe di Salerno. Mentre tornava da Salerno, dove aveva accompagnato il pontefice Leone IX, fu assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – TANCREDI D'ALTAVILLA – GUAIMARIO – SARACENI – LEONE IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drogóne d'Altavilla conte di Puglia (1)
Mostra Tutti

Umfrédo d'Altavilla conte di Puglia

Enciclopedia on line

Umfrédo d'Altavilla conte di Puglia Figlio (m. 1057) di Tancredi e di Muriella. Prese parte alle guerre dell'Italia merid. coi fratelli Guglielmo e Drogone, riuscendo a costituire un vasto dominio. Morto Drogone, divenuto (1051) conte di [...] Puglia, sconfisse (1053) a Civitate il pontefice Leone IX. I suoi due figli, Abelardo ed Ermanno, furono sopraffatti da Roberto d'Altavilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO D'ALTAVILLA – LEONE IX – DROGONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umfrédo d'Altavilla conte di Puglia (1)
Mostra Tutti

Robèrto d'Altavilla signore di Loritello

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 11º) di Goffredo, conte di Capitanata, e nipote di Roberto il Guiscardo. Intorno al 1070 cinse d'assedio e distrusse Ortona, facendo prigioniero il conte di Teate, Trasmondo; e, appropriatosi dei possedimenti di quest'ultimo in Abruzzo, ne investì di una parte il fratello Drogone, detto Tassone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ABRUZZO – DROGONE – ORTONA – TEATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto d'Altavilla signore di Loritello (4)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, Abbalardo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Abbalardo d' Gina Fasoli Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, [...] che spogliò entrambi d'ogni possesso. L'A. non perdonò mai al Guiscardo questa sua prepotenza: prese parte, perciò, alla grande insurrezione pugliese contro di lui (1064), impegnando la sua fedeltà al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAVILLA, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Alfonso d' Gina Fasoli Secondogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] apparentemente l'autonomia del principato di Capua, attraverso la persona del suo titolare veniva a stringerlo saldamente alla Corona. Per sottolineare l'importanza della nomina di Alfonso il padre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – PRINCIPATO DI CAPUA – FALCONE BENEVENTANO – ALESSANDRO TELESINO – STATO PONTIFICIO

ALTAVILLA, Giordano d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Giordano d' Raoul Manselli Figlio illegittimo di Ruggero, conte di Sicilia, compare per la prima volta, nel 1076; fu agli ordini di suo padre, presso Catania, nel corso delle operazioni militari [...] contro l'arabo Benavert, che, avendolo tratto in un agguato, lo costrinse a rifugiarsi nella città. L'anno seguente è, sempre col padre, a Trapani, combattendo valorosamente per la resa della piazza; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELAIDE DEL VASTO – GOFFREDO MALATERRA – ALERAMICA – BENAVERT – SIRACUSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
guiscardo
guiscardo agg. [dal fr. ant. guischart, e questo dall’ant. nordico wiskr], ant. – Furbo, astuto; si è conservato soltanto nel nome tradizionale di Roberto I il Guiscardo (1015-1085), della Casa d’Altavilla, duca di Puglia. ◆ Fu erroneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali