• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [405]
Biografie [175]
Storia [176]
Arti visive [50]
Religioni [42]
Geografia [21]
Storia delle religioni [22]
Storia medievale [20]
Diritto [21]
Architettura e urbanistica [21]
Europa [18]

Drengòt

Enciclopedia on line

Famiglia normanna, di cui si ignora il capostipite. Si crede che sei fratelli della famiglia si siano trasferiti nell'Italia meridionale al principio del secolo 11°. È noto che Rainolfo, uno dei sei, fu [...] allontanarsi da Aversa per l'ostilità d'un suo cugino Rainolfo, timoroso di perdere il potere; imprigionato da Drogone d'Altavilla, conte di Puglia, e quindi liberato, Riccardo fu tutore del figlio di Rainolfo, Ermanno, e, scomparso questo, guidò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGIO IV DI NAPOLI – DROGONE D'ALTAVILLA – ITALIA MERIDIONALE – CONTEA DI AVERSA – GUAIMARIO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drengòt (1)
Mostra Tutti

MAFFEI, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giovanni Camillo Cesare Corsi Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] fu impiegato come medico e musicista, e in seguito, con le stesse funzioni, presso un nipote della duchessa, il conte d'Altavilla Giovanni Di Capua, cui sono dedicate le due opere del M. date alle stampe. Sconosciuti sono il luogo e la data della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIARA, Gualtiero di

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARA, Gualtiero di Berardo Pio PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] , quando, come nuovo vescovo di Troia, ricevette il pallium dal pontefice Clemente III. Dopo la morte di Guglielmo II d’Altavilla (novembre 1189), nella lotta per la successione al trono di Sicilia si schierò contro Tancredi di Lecce e sostenne le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – MARQUARDO DI ANNWEILER – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI BRIENNE – ISOLA DEL GRAN SASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARA, Gualtiero di (2)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Pasquale Rossella Motta Nato a Napoli nel 1808 da Giuseppe e da Antonina Manzo, interruppe gli studi di medicina per intraprendere l'attività teatrale in compagnie filodrammatiche di dilettanti. [...] farsa Fanfan o Un'ora di prigione e recitando accanto ad Antonio Petito che aveva trasformato, insieme con P. Altavilla, la maschera di Pulcinella nel personaggio popolare di Pascariello. Il Petito stesso soprannominò il D. "buffo barilotto", nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADINOLFI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADINOLFI, Salvatore Roberto Abbondanza Nato a Napoli l'11 nov. 1863 e ivi laureatosi in giurisprudenza, per oltre sessantacinque anni esercitò con grande prestigio l'avvocatura sia nel campo civile [...] sull'Estradizione. Morì a Napoli il 14 febbr. 1950. Bibl.: Un Maestro: S. A.- I Discepoli,Napoli s. a. (comprendente scritti di E. Altavilla, A. De Marsico, E. De Nicola. G. Porzio, M. Venditti, ecc.; alle pp. 17-19 la bibliografia dell'Adinolfi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANSELLI, Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSELLI, Raoul Diego Quaglioni Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo. Al loro esempio, morale [...] laureò con lode nel 1938, discutendo con Pontieri una tesi su "Boemondo d'Altavilla alla prima crociata" (poi edito: Normanni d'Italia alla prima crociata: Boemondo d'Altavilla, Roma 1940). Dopo una breve esperienza di studio e d'insegnamento presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ARNALDO DA VILLANOVA – BOEMONDO D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSELLI, Raoul (2)
Mostra Tutti

ADELE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELE (Ala, Alaina, Athela) ** Terza figlia di Roberto il Frisone, conte di Fiandra, nacque tra il 1065 ed il 1071. Andata sposa a Canuto IV, re di Danimarca, verso il 1080-83, dopo la ribellione che [...] stato, malgrado l'inquietudine dei vari feudatari normanni; le ricche donazioni fatte all'abate Pietro di Cava, sostegno degli Altavilla nel Mezzogiorno, fanno però supporre che ne abbia cercato il potente appoggio. Aveva da poco lasciato la reggenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NAPOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NAPOLI Roberta Ascarelli Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] Luzi, composta tra l'altro dal Pulcinella Antonio Petito e da suo padre Salvatore, da P. De Angelis, G. De Chiara. P. Altavilla, V. Tremori, G. Frabboni, R. e A. Agostini, Raffaele fu al Valle di Roma, dove i comici napoletani presentarono il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Ludovico Gino Benzoni Nacque sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato un ramo cadetto della nobile famiglia temana dei Canale, da Nevio di Taddeo e da Lucrezia Stefanucci di [...] , busta 2783, e serie E. XV.3, (Francia), Carteggio di inviati e diversi, busta 678; G. Naudé, L. C. marchionis ab Altavilla elogium, Romae 1638; L. C. Volta, Compendio cronologico-critico della storia di Mantova..., IV, Mantova 1833, p. 81 (ove il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hohenstaufen

Enciclopedia on line

La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] e, solo per il regno di Sicilia, che era stato acquistato alla dinastia dal matrimonio di Enrico VI con Costanza d'Altavilla, dall'altro figlio illegittimo Manfredi (1258), fino alla sua morte a Benevento (1266), poiché non ebbe successo il tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA – PIETRO III D'ARAGONA – DUCATO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hohenstaufen (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
guiscardo
guiscardo agg. [dal fr. ant. guischart, e questo dall’ant. nordico wiskr], ant. – Furbo, astuto; si è conservato soltanto nel nome tradizionale di Roberto I il Guiscardo (1015-1085), della Casa d’Altavilla, duca di Puglia. ◆ Fu erroneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali