GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Tempio dell'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, l'Ultima cena, la Crocifissione e la Discesa al limbo nella AltePinakothek di Monaco, la Deposizione nella Biblioteca Berenson a Firenze e la Pentecoste della National Gallery di Londra.
Secondo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] 446 Er) L. iniziava due dipinti con soggetto mariano: datano infatti a quest'epoca la Madonna del garofano (Monaco, AltePinakothek) e la Madonna Benois (San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage); ma esistono anche studi per composizioni come la Madonna ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] otto monumentali tele denominate Fasti gonzagheschi, che rappresentano il sigillo della sua committenza artistica. Le tele, oggi alla AltePinakothek di Monaco ma in origine poste a decorare le due stanze del palazzo denominate "dei Duchi" e "dei ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] conventuale delle murate a Firenze, che fu ceduta alle collezioni reali bavaresi all'inizio dell'Ottocento ed è oggi nell'AltePinakothek di Monaco.
Dell'opera si trova una menzione piuttosto precisa in Vasari, il quale indica l'esistenza di due ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] finire del terzo decennio) che viene generalmente fatta risalire l’esecuzione della Madonna dell’Umiltà conservata nell’AltePinakothek di Monaco, dipinto che esibisce una sicura evoluzione in senso plastico del linguaggio di M., principalmente nella ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] ).
Nel 1753 realizzò l’Adorazione dei magi per l’altar maggiore della chiesa abbaziale di Schwarzach (oggi a Monaco, AltePinakothek) e probabilmente Coriolano davanti alle madri romane e Muzio Scevola davanti a Porsenna (Würzburg, Martin von Wagner ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] considerare già eseguiti: la Presentazione della Vergine al tempio (Dresda, Gemäldegalerie) e l’Annunciazione (Monaco, AltePinakothek) originariamente nella chiesa di S. Maria Assunta dei Crociferi (ora Gesuiti); la Crocifissione nella chiesa della ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Storie di Cristo e di s. Francesco, di cui due a Berlino (Staatliche Museen, Gemäldegalerie), due a Monaco (AltePinakothek), e ventidue a Firenze (Galleria dell'Accademia), dove si trovano anche le due mezze lunette appartenenti alla stessa serie ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] di attività, il G. elabora immagini di grande raffinatezza pittorica, quali i Ss. Nicola e Giuliano di Monaco (AltePinakothek: con predella forse di aiuti), laterali di un trittico proveniente dalla chiesa fiorentina della Ss. Annunziata; la Syre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] ), dell'UltimaCena di S. Eufemia di Rovigno (Santangelo, 1935, p. 178), della Stigmatizzazione di s. Francesco della AltePinakothek di Monaco (R. Kultzen-R. Eikemeier, Venezianische Gemälde..., München 1971, p. 83), del ritratto di AlviseRenier e ...
Leggi Tutto